Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Civico archeologico Cesare Cellini

Panoramica

Situato al piano terreno del Palazzo Comunale di Ripatransone, il Museo Civico Archeologico "Cesare Cellini" è stato fondato nel 1877, quando il reverendo Cesare Cellini (1832-1903) donò al Comune la sua collezione di reperti archeologici. In seguito, altre famiglie locali contribuirono ad ampliare la raccolta con donazioni di materiali; poi, alla fine del XIX secolo, importanti ritrovamenti di necropoli dell’età del Ferro effettuati in diverse aree del territorio e altri scavi hanno incrementato l’importanza della collezione. Attualmente, il museo conserva circa cinquemila reperti, di cui solo il 10% è esposto in tre sezioni che occupano le sette sale dello spazio espositivo. In esse sono presenti testimonianze dell’età del Paleolitico, del Neolitico, dell’Eneolitico e del Bronzo, che rivelano il ruolo importante della zona in quelle epoche. Inoltre, è ben rappresentata la Civiltà Picena con una ricca raccolta di vasellame fittile, di ornamenti e di armi, tra cui elmi, punte di lancia, asce e pugnali. I reperti di epoca romana, invece, sono legati all’ager cuprensis, di cui Ripatransone faceva parte, e si compongono di epigrafi latine, di frammenti di statue e di oggetti della vita quotidiana. Infine, nell’ultima sala, appena allestita, si possono ammirare reperti Altomedievali.

Orari

Lunedì
11:00 am-01:30 pm
02:00 pm-07:00 pm
Martedì - Mercoledì
04:00 pm-07:00 pm
Giovedì - Domenica
11:00 am-01:30 pm
02:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico archeologico Cesare Cellini
Piazza XX Settembre, 13, 63065 Ripatransone AP, Italia
Chiama +39073599329

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.