Salta il menu

Museo Civico di Storia Naturale

Panoramica

Situato nella centralissima via Santa Maria della Porta n. 65, dal giugno 1993, il Museo di Storia Naturale, che è ospitato nei sotterranei del Palazzo Rossini Lucangeli, edificio la cui costruzione iniziò nel 1570 per volere del Capitano Felice Rossini, è stato attivo a partire dal 1973, anno in cui Romano Dezi, curatore del museo, ha unito la sua ricerca paleontologica appassionata con una serie di mostre e interventi presso le scuole della città. I reperti raccolti, acquistati o donati durante i 35 anni di attività di Dezi, sono presentati in uno spazio di 200mq e visitati da circa 6000 persone ogni anno. Da sempre, vengono organizzati incontri con gli alunni delle scuole di Macerata che includono proiezioni audiovisive e percorsi naturalistici. Inoltre, il piano di sviluppo del museo prevede l’apertura dei piani superiori a nuove aree dedicate alla mostra di numerosi esemplari faunistici. L’esposizione si articola in cinque sezioni: paleontologia, mineralogia, vertebrati, malacologia e entomologia.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Sabato
10:00 am-01:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Storia Naturale
Via Santa Maria della Porta, 65, 62100 Macerata MC, Italia
Chiama +390733256385 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.