Salta il menu

Museo della Valle

Panoramica

Posta in un edificio seicentesco nel centro storico di Zogno, precisamente al numero 3 di via Mazzini, il Museo è stato originariamente appartenente al ramo della famiglia Sonzogni, detta “Furia”, da cui ha tratto origine Giuseppe Alessandro Furietti. Tra il Seicento e il Settecento ha reso celebre la città di Bergamo, divenendo Cardinale e fondando la biblioteca civica della capitale orobica. Nel primo Novecento, la struttura è stata acquistata dalla Manifattura di Valle Brembana, da cui è stata donata al Museo della Valle, in seguito alla volontà del Presidente Cav. Vincenzo Polli, fratello maggiore del suo fondatore. La costruzione, che ha conservato l’aspetto originale, è stata adeguata alla sua nuova funzione, ospitando 12 sale espositive per un totale di 680 mq. Oltre a questo, il museo è dotato di un brolo di circa 1000 mq, con un grazioso quadriportico che espone antichi mezzi di trasporto e macchinari d’epoca per lavori agricoli. Durante l’Ottocento, la casa ha ospitato il garibaldino Pietro Volpi, uno dei cinque patrioti che hanno preso parte alla Spedizione dei Mille, guidata da Giuseppe Garibaldi. Nella vetrina del secondo piano, è possibile ammirare la sua giubba di panno rosso. Non dobbiamo dimenticare inoltre che il fondatore del Museo è nato proprio in questa casa.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-12:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Valle
Via Mazzini, 3, 24019 Zogno BG, Italia
Chiama +39034591473 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.