Salta il menu

Magazzino dei Ricordi

Panoramica

Attraverso i momenti di vita quotidiana, il Museo di Bruni Virgilio, conosciuto come Magazzino dei Ricordi, offre allo spettatore la visione di un’eredità culturale che ha le sue radici in più di un secolo fa e che rimanda alla lunga, straordinaria, e sofferta storia del lavoro e della fatica dell’uomo. Entrando in questo luogo, se i giovani si mostrano curiosi e sorpresi, i meno giovani possono provare una sensazione di nostalgia: ambienti emblematici, come la cucina del contadino, la stanza del sarto, il negozio del barbiere, la scuola e diversi laboratori artigiani del passato, tra cui calzolaio, fabbro, maniscalco e tutti gli altri. Questo mondo non dovrebbe essere dimenticato o trascurato, ma preservato e conservato con l’aiuto di tutti, perché il passato può arricchire il nostro presente e anche il nostro futuro. Il Museo è gestito dall’ Associazione culturale e le loro attività hanno un’importanza fondamentale per il territorio: il loro obiettivo è quello di risvegliare la fantasia e l’amore per la vita, anche in risposta alle esigenze di giovani in cerca di esperienze vere, sane e naturali.

L’Associazione Culturale che gestisce il MUSEO è sorta nel 2004 , è iscritta nel Registro Provinciale delle Ass, senza scopo di lucro. L’operato dell’Ass. Cult. " Magazzino dei Ricordi" ha come scopo finale lo studio e la tutela della cultura contadina e artigianale dell’Oltrepo tra l’800 e il ’900 e offrire una formazione civile e sociale ai giovani del posto.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Magazzino dei Ricordi
Via Vittorio Emanuele, 1, 27059 Zavattarello PV, Italia
Chiama +390383589183

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Città d'arte
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Cicloturismo
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.