Salta il menu

Museo per la Storia dell'Università di Pavia

Panoramica

Il museo, situato all’interno del palazzo centrale dell’Università, affacciato sul cortile dei caduti, è stato inaugurato nel 1936. Raccoglie manoscritti, testi stampati, strumenti scientifici, preparati anatomici e naturalistici che testimoniano la storia dell’Ateneo fin dalle sue origini nel Medioevo.
In particolare i nuclei originari delle collezioni principali risalgono alla seconda metà del XVIII secolo, quando l’Università di Pavia, grazie alle riforme volute da Maria Teresa d’Austria, divenne uno dei centri scientifici più all’avanguardia in Europa. La sezione di medicina è articolata in tre sale ed espone strumenti e preparati che fanno riferimento all’attività della scuola anatomica di Antonio Scarpa, al museo di storia naturale di Lazzaro Spallanzani (entrambi arrivati a Pavia alla fine del XVIII secolo), ai progressi nel campo della chirurgia e della clinica attraverso i secoli XIX e XX, con figure come Luigi Porta e Carlo Forlanini, e all’attività della scuola scientifica fondata da Camillo Golgi (primo Nobel italiano per la medicina nel 1906). Nella sezione di fisica, ricostruita secondo il Gabinetto di Fisica di Alessandro Volta, originariamente situato al primo piano e affacciato sul portico legale, si trovano strumenti utilizzati dai successori di Volta durante l’Ottocento. Inoltre il museo conserva un archivio che copre un arco di tempo che va dall’inizio del XV al XX secolo. La documentazione particolarmente ricca per quanto riguarda la storia della medicina è un’importante integrazione di quanto conservato presso l’Archivio di Stato di Pavia (antico archivio dell’Università) e l’Archivio Storico dell’Università.

Orari

Lunedì
02:00 pm-05:00 pm
Martedì
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
09:00 am-12:00 pm
Giovedì
03:00 pm-06:00 pm
Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo per la Storia dell'Università di Pavia
S.da Nuova, 65, 27100 Pavia PV, Italia
Chiama +390382984659 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.