Salta il menu

Museo del Risorgimento

Panoramica

Nel 1885 è nato il museo, la cui sede attuale è il palazzo Moriggia del Settecento progettato da Giuseppe Piermarini nel 1775, in prossimità del complesso di Brera. Durante l’epoca napoleonica esso ospitava il Ministero degli Esteri e in seguito quello della Guerra, e nel 1900 il palazzo è stato acquisito dalla famiglia De Marchi. La vedova del celebre naturalista Marco De Marchi lo ha donato al Comune di Milano per destinarlo a sede museale.
Le collezioni sono composte da dipinti, stampe, sculture, disegni, armi e cimeli che illustrano la storia italiana fra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l’annessione di Roma al Regno d’Italia (1870). Il percorso espositivo si snoda attraverso quindici sale tematiche e due sale dedicate alle esibizioni temporanee. La riallestimento è stato effettuato nel 1998, quando il sistema di illuminazione e il corredo didascalico sono stati rinnovati e la sequenza cronologica è stata conservata. Inoltre, è stato recuperato il retrostante ""Giardinetto romantico"". Tra i nuclei salienti delle collezioni vi sono i cimeli dell’incoronazione di Napoleone in Italia, come il manto verde e argento e preziose insegne regali, lo stendardo della Legione Lombarda Cacciatori a cavallo e il primo Tricolore italiano.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Risorgimento
Via Borgonuovo, 23, 20121 Milano MI, Italia
Chiama +390288464177 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Shopping e mercati
Vista sui palazzi di Milano

Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Arte e cultura
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.