Salta il menu

Museo Civico di Storia Naturale di Milano

Panoramica

Nel 1838 fu fondato a Milano il Museo Civico di Storia Naturale, che è uno dei più grandi musei naturalistici d’Europa. Nel 1844, in occasione del VI Congresso degli Scienziati Italiani, che si svolgeva nella città, il Museo fu aperto al pubblico. Nel regolamento del 1843 era stato stabilito che il Museo avrebbe offerto lezioni pubbliche di scienze naturali, e nel 1863 e nel 1875 questa aspirazione didattica fu rinforzata con l’apertura dei corsi per l’Istituto Tecnico Superiore - poi Politecnico di Milano - e con la partecipazione del Museo al Consorzio degli Istituti di Istruzione Superiore, che nel 1924 diede origine alla Università degli Studi di Milano.

Dal 1866 il Museo ospita la Società Italiana di Scienze Naturali, fondata nel 1857 come Società geologica residente in Milano. Il sodalizio culturale e scientifico portò nel 1893 all’intestazione condivisa delle riviste scientifiche edite dalla Società e tuttora pubblicate insieme al Museo di Storia Naturale.

Dal 1924, al 1938, la Facoltà di Scienze Naturali, Matematiche e Fisiche dell’Università di Stato trovò sede presso il Museo, grazie a una convenzione tra lo Stato e il Comune di Milano, e poteva usufruire dei laboratori, delle collezioni, della biblioteca e del personale scientifico del Museo di Storia Naturale per le attività didattiche e di ricerca. Purtroppo nel 1943 un bombardamento aereo anglo-americano causò un incendio che devastò il palazzo e distrusse buona parte delle collezioni, ma tornò ad aprire le sue porta al pubblico una decina di anni più tardi, ne 1952 grazue all’ingente lascito in denaro del medico milanese Vittorio Ronchetti, che pernise di coprire le spese di ricostruzione del Museo. Inoltre, fu messo in atto un programma di nuove acquisizioni in modo da poter ricostituire il patrimonio museale. Attualmente, presso il Museo di Storia Naturale di Milano è possibile trovare anche il Gruppo Mineralogico Lombardo, il Gruppo Botanico Milanese e il Centro Studi Archeologia Africana.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Civico di Storia Naturale di Milano
Corso Venezia, 55, 20121 Milano MI, Italia
Chiama +390288463337 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Musei e monumenti
Monastero di San Vittore al Corpo, sede del Museo Nazionale Leonardo da Vinci - Milano, Lombardia

5 scoperte avvincenti al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

Shopping e mercati
Vista sui palazzi di Milano

Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Spiritualità
La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

La Via Francigena lombarda, un equilibrio tra storia e paesaggio

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.