Salta il menu

Museo Tazio Nuvolari

Panoramica

Il Museo Tazio Nuvolari è una preziosa struttura museale in memoria del leggendario campione che Ferdinand Porsche descrisse come "il più grande pilota del passato, del presente e dell’avvenire". Nuvolari (Castel d’Ario 1892 - Mantova 1953) disputò più di 350 gare in moto e in auto, raggiungendo ben 161 vittorie (91 assolute e 70 di classe), 2 titoli di campione d’Europa, 5 di campione d’Italia, e 5 primati internazionali di velocità. Ubicata nelle vicinanze di Palazzo Ducale e Palazzo Te, due dei più importanti monumenti della città, la struttura è situata nella ex chiesa del Carmelino, lungo il "Percorso del Principe". All’interno, sono conservati trofei, targhe, coppe e medaglie d’oro vinte dal "Mantovano volante", oltre a oggetti personali, come casco, guanti, occhiali, tute ed indumenti, fra cui l’inconfondibile maglia gialla. Inoltre, sono presenti manifesti, lettere autografe, attestati, onorificenze e documenti di grande valore, come il telegramma inviato da Gabriele D’Annunzio dopo la vittoria nella Targa Florio del 1932, con allegata una riproduzione della celebre tartaruga d’oro e la dedica "All’uomo più veloce, l’animale più lento". Per animare l’esperienza, ci sono anche filmati d’epoca proiettati su grande schermo e modelli in scala che riproducono le gare motoristiche della prima metà del Novecento.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Tazio Nuvolari
Via Giulio Romano, Angolo, Via Nazario Sauro, snc, 46100 Mantova MN, Italia
Chiama +390376325691 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.