Salta il menu

Galleria dell'Accademia Tadini

Panoramica

Situato in un palazzo neoclassico voluto dal conte Luigi Tadini, la Galleria Tadini ospita le sue collezioni d’arte. Un dipinto al suo interno raffigura l’aspetto della costruzione, rimasta immutato nel tempo, e sottolinea il legame con l’incantevole paesaggio circostante. La realizzazione dell’edificio è opera del’architetto Sebastiano Salimbeni, nipote del conte. La cappella, dedicata alla memoria dell’unico figlio di Tadini, Faustino, fu la prima costruzione. Nel 1821 iniziarono i lavori per edificare il palazzo che terminarono nel 1824 con la realizzazioe degli intonaci, delle cornici, dei frontespizi delle finestre, dei bugnati del portico, dei pavimenti in seminato veneziano, degli infissi e dei telai per i soffitti della Galleria, poi dipinti da Luigi Dall’Era, scenografo teatrale.
Recensioni
Recensioni
()
Galleria dell'Accademia Tadini
Via Tadini, 40, 24065 Lovere BG, Italia
Chiama +39035962780 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.