Salta il menu

MEAB - Museo Etnografico Dell'Alta Brianza

Panoramica

Il Prof. M.Pirovano, conservatore del museo, ha scritto che quest’ultimo raccoglie oggetti, racconti orali, fotografie, documenti scritti e altri materiali che fondamentali per conoscere meglio le pratiche, i saperi, le relazioni sociali e gli atteggiamenti mentali degli uomini e delle donne della Brianza storica, una zona collinare che fa parte delle province di Lecco, presso il Lago di Como e le Prealpi. Pertanto, oltre a conservare oggetti che fungono da testimonianze del loro contesto storico e culturale, il museo è impegnato ad archiviare fotografie, video, registrazioni audio, contenuti all’interno dei vari piani della struttura.
Gli allestimenti, inoltre, includono la bachicoltura, la coltivazione del granoturco, la viticoltura, la vinificazione, la fienagione, la stalla, i trasporti e il flauto di Pan. Il museo si estende su una superficie di circa 600 mq in un edificio di campagna acquistato dal Parco nel 1991 e successivamente ristrutturato nel nucleo tardo-medioevale di Camporeso, nel comune di Galbiate. Camporeso è un borgo risalente al Trecento ed è situato all’inizio di una pianura che in passato era molto coltivata. I terrazzamenti attorno a questo luogo sono una prova dell’attività agricola e della grande tradizione vinicola di questo sito storico.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
09:00 am-12:30 pm
02:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
MEAB - Museo Etnografico Dell'Alta Brianza
Località, Via Camporeso, 23851 Galbiate LC, Italia
Chiama +390341240193 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.