Salta il menu

Villa Della Porta Bozzolo

Panoramica

Nella tranquilla Valcuvia, distante pochi chilometri da Varese e dal Lago Maggiore, fu costruita all’inizio del XVI secolo una villa di campagna dei Della Porta. Grazie alla ricchezza accumulata da questi possidenti, con origini umili ma ambizioni di nobiltà, la dimora veniva dotata di rustici, torchio e cantina per produrre vino oltre che di una filanda per i bachi da seta. In occasione del matrimonio tra Giovan Angelo III Della Porta e la contessa milanese Isabella Giulini, la villa venne rinnovata per divenire una tipica "villa di delizia" del Settecento. Oggi è possibile visitare la dimora estiva dei Della Porta: saloni, salottini, gallerie e camere da letto sono ancora affrescate con illusionistiche architetture dipinte, allegorie e miti, con trionfi di fiori colorati perfino sulle porte, piccoli capolavori di stile rococò. Pochi ma preziosi sono gli arredi originali come un letto a baldacchino in damasco di seta gialla e gli armadi dello studio, destinati all’archivio di famiglia. Il resto, proveniente da varie donazioni al FAI, contribuisce a ricreare l’atmosfera di una nobile dimora settecentesca. Dalle finestre si gode un sublime panorama sul monumentale giardino all’italiana, caratterizzato da terrazze scolpite nella pietra, che risalgono la collina fino al grande prato verde del "teatro", con la peschiera e un ripido sentiero verso un belvedere panoramico. La villa, salvata nell’800 dal senatore Camillo Bozzolo, che vi ha lasciato ricordi di famiglia e una ricca biblioteca, ha ritrovato l’antico splendore grazie al recupero del FAI ed è ancora oggi un luogo incantevole in cui trascorrere un’intera giornata, tra il giardino, la visita dei suoi interni e una sosta al ristorante "I Rustici".

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
10:00 am-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Villa Della Porta Bozzolo
Viale Senatore Camillo Bozzolo, 5, 21030 Casalzuigno VA, Italia
Chiama +390332624136 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Bambini
Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Lombardia con i bambini, 6 avventure da non perdere

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Tour e esperienze
Grotte di Catullo

Estate in Lombardia: 4 idee per tutti i gusti

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.