Salta il menu

MUSEO CIVICO DI CANNETO SULL'OGLIO

Panoramica

Il Museo Civico di Canneto sull’Oglio è situato nell’imponente edificio di fine Ottocento delle ex scuole, in mattoni a vista, che domina la piazza Gramsci. È stato inaugurato nel settembre 1994 ed ospita due collezioni: la Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga e l’Ecomuseo delle Valli Oglio Chiese. Quest’ultimo è stato però fondato intorno agli anni Settanta del secolo scorso grazie all’opera dell’Associazione Ecologica Museo Oglio Chiese ed ha conosciuto vari allestimenti provvisori prima di trovare la definitiva collocazione al Museo Civico, diventando un vero e proprio punto di riferimento per la cultura del territorio. La Collezione del giocattolo Giulio Superti Furga, inizialmente di modeste dimensioni, è stata costituita invece nel 1984 in una piccola stanza del Palazzo Municipale. Nel corso degli anni, poi, si è arricchita di numerosi pezzi grazie a donazioni e prestiti.

Recensioni
Recensioni
()
MUSEO CIVICO DI CANNETO SULL'OGLIO

Piazza Antonio Gramsci, 46013 Canneto sull'Oglio MN, Italia

Chiama +390376717010 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.