Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

musil - Museo del ferro di San Bartolomeo

Panoramica

Da quando nel 1984 la Fondazione Civiltà Bresciana ha acquisito la Fucina Caccagni, il Museo del Ferro si è trasformato in un polo di didattica e di ricerca. Questo museo-laboratorio di archeologia industriale mira a far rivivere ai visitatori l’atmosfera tipica di un antico luogo di lavoro, illustrando inoltre come la ruota idraulica abbia svolto un ruolo di primo piano nella storia. La sua principale missione è la lettura del paesaggio attraverso gli aspetti ambientali, economici, storici e sociali.

Il restauro e il ripristino funzionale del maglio, della ruota idraulica, dell’impianto di partizione delle acque e dei sistemi idraulici di alimentazione della fucina lungo il canale Bova sono stati recentemente portati a termine. Al Museo del Ferro si legano inoltre la Via del Ferro e delle Miniere, che si snoda tra Sarezzo e Bovegno, e che documenta la tecnica della fusione e della forgiatura del metallo nelle gallerie e negli opifici. Questa rete di poli didattici, insieme al recupero della Valle delle Cartiere a Toscolano, al sistema informativo della Via del Marmo fra Botticino e Gavardo, e alle numerose raccolte demostenoantropologiche, offre ai visitatori l’opportunità di conoscere le culture del lavoro del Bresciano, fornendo un’esperienza formativa e l’accesso alla conoscenza di realtà simili a livello nazionale ed internazionale.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
03:00 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
musil - Museo del ferro di San Bartolomeo
Via del Manestro, 107, 25136 Brescia BS, Italia
Chiama +390302003799 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Vista sulla città di Bergamo

Bergamo e Brescia Capitale della Cultura 2023: 13 esperienze da non perdere se sei in città per lavoro

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Città d'arte
7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Arte e cultura
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Città
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.