Nel 1867 Sir Thomas Hanbury ha voluto creare i Giardini Botanici Hanbury, che si estendono su 18 ettari intorno alla villa, precedentemente posseduta dai Lanteri, dagli Orengo e dai Grandis, situata sul promontorio di Capo Mortola, a poche distanze dal confine con la Francia. La loro attuale conformazione è dovuta all’opera di Thomas e Daniel Hanbury, insieme a illustri giardinieri-botanici, come Ludovico Winter, Kurt Dinter e Alwin Berger, che vi ha lavorato tra il 1867 e l’inizio del Novecento. In seguito Cecil Hanbury e sua moglie Lady Dorothy hanno effettuato importanti interventi, fino alla ricostruzione quasi completa dopo i gravi danni della guerra, e all’acquisto nel 1960 da parte dello Stato italiano, e grazie all’impegno dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, delle soprintendenze e dell’Università degli Studi di Genova, che cura i Giardini dalla fine degli anni ’80. in origine l’obiettivo principale dei Giardini era di acclimatare specie esotiche provenienti da lontani angoli del globo. La collezione è stata ulteriormente arricchita da elementi di interesse storico-artistico sparsi all’interno dell’area. Il sito è attraversato da un tratto dell’antica via Iulia Augusta e da una rete di circa 5 km di percorsi, vialetti e scale. Con il tratto marittimo antistante Capo Mortola, i Giardini costituiscono un’area protetta regionale, che include due Zone Speciali di Conservazione (siti della rete ecologica europea Natura 2000). Oggi l’area ospita una collezione di oltre 3.500 specie di piante ornamentali, officinali e da frutto di climi mediterranei, temperati caldi e subtropicali di tutto il mondo. I Giardini ospitano una piccola biblioteca, un erbario con circa 15.000 campioni, un laboratorio per la conservazione della diversità vegetale ligure, con annessa banca del germoplasma, una mostra di legni, attrezzi e oggetti d’interesse storico e artigianale, un laboratorio didattico, un bookshop e un servizio per gli animali domestici (non ammessi alla visita).
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.