Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.
Civico Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Condividi
01
0
1
Powered by:
Civico Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Panoramica
"Il Museo Marinaro ""Gio Bono Ferrari"" ospita nella sua sede circa duemila reperti, disposti su due grandi sale sullo stesso piano e collegate tra loro in modo da costituire un’unica area espositiva. Il Museo rappresenta e custodisce tre secoli della ricca storia della marineria camogliese, dei suoi Armatori, Capitani e marinai. Esso rappresenta inoltre la grandezza di una piccola comunità che, grazie al mare, è riuscita a trarne sostentamento e ricchezza, diventando famosa in tutto il mondo. Inoltre, è la storia di persone intelligenti e generose, che hanno saputo trarre profitto dai momenti favorevoli, condividendone i frutti con la popolazione attraverso il sistema delle ""carature"". Tutti gli oggetti esposti provengono dalle donazioni dei ""Uomini di Mare"" e dei loro discendenti, per cui ogni modello, attrezzo, strumento, quadro o documento è realmente appartentuto a qualcuno tra i concittadini che ha realmente lavorato e vissuto sui bastimenti e ha poi deciso di farne dono al Museo. Ad ogni reperto è associato un ""cartiglio"" contenente i nomi e i soprannomi dei nostri concittadini, le loro avventure, le loro sofferenze. Questo fa sì che ogni reperto diventi un luogo di memoria dedicato a persone vere, che hanno vissuto a Camoglice l’hanno resa quello che è oggi. L’ambito storico principale trattato dal Museo è quello compreso tra le guerre napoleoniche e la prima guerra mondiale, ma le donazioni costanti permettono un continuo aggiornamento, anche se i protagonisti non sono più gli Armatori di un tempo, bensì Capitani e Marinai che tuttora lavorano e vivono sul mare. Particolare attenzione è posta alla parte didattica, con visite guidate da volontari Capitani, sia per gruppi di studenti provenienti dai centri liguri e da molte regioni del Nord d’Italia. Di grande interesse è la biblioteca, con la raccolta di volumi dei Lloyd Register e del Registro Italiano navale, documenti nautici del XVIII, XIX e XX secolo, a disposizione di studiosi e studenti che desiderano preparare tesi universitarie."
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.