La Val Pesarina è caratterizzata da bellissimi paesaggi, dai boschi, dall’essere la patria degli orologi e anche dall’esistenza di un particolare museo etnografico, il Piccolo Museo della Casa Carnica. È di proprietà della parrocchia ed è stato aperto al pubblico grazie alla generosa donazione della signora Dorina Bruseschi. Si tratta di un’abitazione tipica della classe borghese carnica del Settecento, che reca l’impronta della moda e del gusto dei tempi passati. Il visitatore può vedere la cucina, il cuore della casa: qui può ammirare il tradizionale fogolàr, con i due alari, il secchiaio intagliato nella pietra, con i secchi in rame e i bronzini (pentole a tre piedi), le piattaie di legno incise con alcune serie di piatti ed altri utensili da cucina. La scala che si trova alla fine del corridoio permette di salire al piano superiore con le camere da letto, nonché lo studio dell’avvocato Battista Bruseschi e del padre Pietro.
Alcune informazioni sono fornite da:
Museo Etnografico Casa Bruseschi
frazione, Pesariis, n, 37, 33020 Pesariis UD, Italia