Salta il menu

Museo Archeologico Nazionale - Cividale del Friuli

Panoramica

Nel 1817, Michele della Torre Valsassina, studioso eclettico e amante dell’archeologia, fondò il Museo per rendere accessibili ai suoi concittadini i reperti portati alla luce in seguito a scavi effettuati a Cividale e nei dintorni, grazie alle sovvenzioni dell’Imperatore d’Austria Francesco I.
Durante i suoi 200 anni di vita, il Museo si è arricchito di numerose opere d’oreficeria sacra e profana, databili al Medioevo e al Rinascimento, di una Biblioteca storica che comprende circa 8.000 volumi stampati a partire dal XV secolo fino al XIX e di un ricco Fondo Codici, contenente manoscritti prodotti tra il V ed il XVII secolo, tra cui l’Evangeliario Foroiuliense e dei Salteri di Egberto e di Santa Elisabetta.
Attualmente, il Museo ha sede nel Palazzo dei Provveditori Veneti, edificio progettato da Andrea Palladio nel XVI secolo. Al piano terra si trova la sezione lapidaria con reperti che vanno dall’epoca romana a quella rinascimentale, come il municipium, il Forum Iulii, la Civitas Austriae, fino a quelli risalenti alla dominazione veneziana, mentre al piano nobile è collocata una sezione dedicata ai complessi decorativi in bronzo provenienti dal foro d’Iulium Carnicum (Zuglio), e poi la civiltà dei Longobardi, con splendide testimonianze rinvenute in necropoli cividalesi e nelle altre località della Ducato Longobardo del Friuli, caratteristico dell’Alto Medioevo. In particolare, si segnala la ricostruzione della necropoli di San Mauro, le sepolture "principesche" di epoca longobarda di Gisulfo, l’unica che sia pervenuta integra in Italia, e la collezione di aurei longobardi della Fondazione CRUP, seconda solo a quella del British Museum.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Nazionale - Cividale del Friuli
Piazza Duomo, 13, 33043 Cividale del Friuli UD, Italia
Chiama +390432700700 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Montagna
614215202

Tarvisio e la Val Resia

Natura
I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

I paesaggi del Friuli-Venezia Giulia

UNESCO
534209328

Aquileia tra i fasti romani e i segni del Cristianesimo

Città d'arte
1289673345

Alla scoperta di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale

Natura
Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Cividale del Friuli: viaggio alla scoperta delle Valli del Natisone

Natura
Lignano sabbiadoro

Lignano Sabbiadoro

Divertimento
Aquasplash - Friuli Venezia Giulia

Aquasplash di Lignano Sabbiadoro, l’alternativa friulana all’ombrellone, tra adrenalina e relax

Sport
Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Ski area di Tarvisio, un eden per gli sport alpini al confine con Austria e Slovenia

Divertimento
Trieste Adventure Park- Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia: al Trieste adventure park la vacanza è in quota (su un albero)

Regione
Valbruna, Friuli Venezia Giulia

Friuli Venezia Giulia, regione di confine incastonata tra mare e monti

Arte e cultura
Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Ai Giardini Pubblici di Gorizia, sulle tracce degli eroi della Grande Guerra

Business
friuli venezia giulia nomadi digitali

Il Friuli Venezia Giulia è tra i luoghi più attrattivi al mondo per i nomadi digitali

Arte e cultura
trieste street art

Trieste come non l’avete mai vista: un itinerario alla scoperta della street art

Spiritualità
Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Il Santuario del Monte Grisa a Trieste, simbolo di pace e amicizia fra Occidente e Oriente

Enogastronomia
San Daniele

San Daniele, patrimonio italiano

Sport
Canyoning-Friuli Venezia Giulia

In Friuli Venezia Giulia, canyoning tra i solchi della storia

Enogastronomia
Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Friuli-Venezia Giulia, piccolo grande regno di tipicità

Divertimento
All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

All’Acquario civico di Trieste, tra specie marine e anfibi locali

Enogastronomia
Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Tour tra i vigneti e resort di lusso più belli del Friuli Venezia Giulia: lusso, relax e gusto

Natura
Spiaggia di Grado

La spiaggia di Grado: mare, sole e un clima imperiale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.