Salta il menu

Museo civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi"

Panoramica

Strutturato in due sezioni dedicate alla paleontologia e alla geomineralogia, il Museo Civico di Vignola invita i visitatori a esplorare le trasformazioni dell’Appennino modenese e del bacino con fossili del Panaro, questo attraverso un percorso guidato che comprende pannelli illustrativi e numerosi reperti.

All’interno del Cantiere Castelli, il Museo ospita tre mostre fisse con esposte le statue dello scultore Ivo Soli, una collezione di stampe, foto e cartoline di Vignola, e una selezione di strumenti a percussione provenienti da ogni parte del mondo. Istituito nel 1978, il Museo Civico di Vignola, grazie al Gruppo Vignolese Ricerche e al Comune, ha ospitato una serie di mostre temporanee ed itineranti prima di aprire al pubblico nel 1986, con un’esposizione fissa al piano superiore della palazzina, sede degli uffici comunali.

Ristrutturato nel 2001, il percorso paleontologico accompagna i visitatori attraverso le ere geologiche alla scoperta dell’evoluzione della Terra e della vita. Alcune bacheche esibiscono reperti di origine estera di epoche Paleozoica, Mesozoica e Cenozoica, illustrando le evoluzioni umane nel corso dei secoli. Lo studio della vita degli esseri viventi, animali e vegetali è invece documentata dai fossili del Panaro ritrovati a Vignola, a Marano e sui calanchi, fra i quali da evidenziare sono una mandibola di tapiro e una costola di cetaceo.

Il percorso riservato ai minerali, invece, è arricchito da teche e pannelli che, analizzando la struttura geologica della Terra, presentano i minerali e le rocce locali. La sezione di geomineralogia raccoglie rocce e minerali delle valli del Panaro e del Samoggia e di tutto l’Appennino modenese, tra cui importanti quarzi di tramoggia e septarie, coaguli calcareo-argillosi con all’interno cristalli di quarzo, pirite, calcite e barite.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
03:00 pm-05:00 pm
Domenica
10:00 am-12:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo civico di Vignola "Augusta Redorici Roffi"
Via J. Cantelli, 4, 41058 Vignola MO, Italia

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.