Salta il menu

Musei della Venere e dell'Elefante

Panoramica

Il Centro Civico ospita un interessante percorso sull’evoluzione dei animali con proboscide, nel quale si può ammirare lo scheletro di un elefante risalente all’Età Pliocenica e rinvenuto nel 1980 in località Bocchirolo sul fiume Panaro.

Ciò che cattura l’attenzione del visitatore è senza dubbio la sezione dedicata alla "Venere" di Savignano, perché espone una copia della celebre scultura d’Età Paleolitica raffigurante una figura femminile scoperta nel 1924 nella vicina località Prà Martin e ora custodita al Museo Etnografico Pigorini di Roma. Questa è un’ulteriore prova del fatto che la zona pedemontana era stata popolata fin dall’antichità.

Il percorso espostivo parte dal ritrovamento dei resti dell’Elefante di Savignano, una femmina del genere Mammuthus vissuta circa due milioni di anni fa. Si tratta di un reperto paleontologico di grande rilevanza a livello regionale, poiché è l’unico esemplare di pachiderma rinvenuto in Val Padana. Da questo reperto i visitatori potranno ammirare i 17 esemplari delle specie più importanti di proboscidati.

Per una presentazione completa, sono esposti anche: un calco del reperto fossile dell’elefante nano della Sicilia, una copia di uno scheletro di un ghiro gigante e due ghiri di dimensioni normali, utili per spiegare fenomeni del gigantismo e del nanismo presenti nel mondo animale.
Recensioni
Recensioni
()
Musei della Venere e dell'Elefante
Via Doccia, 124, 41056 Savignano Sul Panaro MO, Italia
Chiama +39059731439 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.