Salta il menu

Museo del Territorio "Luigi Ghirotti" Riccione

Panoramica

Nel 1990, all’interno del Centro Culturale della Pesa, fu aperto il museo, che sostituiva l’Antiquarium allestito nel 1977 nella sede della Biblioteca comunale. Il percorso espositivo ha lo scopo di illustrare, con l’ausilio di un’ampia e dettagliata documentazione didattica, le trasformazioni che hanno interessato l’area costiera compresa fra Riccione e Misano, nonché il retrostante settore pedemontano delimitato dal corso del torrente Conca. Inoltre, alcuni moduli presentano una rapida panoramica sull’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra, l’esame della struttura geologica del territorio e gli sviluppi principali delle comunità umane nella zona di Riccione. Calchi, plastici e diorami ricostruiscono contesti e ambienti preistorici, come il giacimento a vertebrati continentali del Pleistocene nell’alveo del torrente Conca, contenente resti fossili di vegetali, molluschi e animali, tra cui il Bison priscus, il Megacero e i Proboscidati. All’interno del museo si possono osservare oggetti in pietra scheggiata risalenti al Paleolitico inferiore e resti dei primi insediamenti con economia agro-pastorale. Inoltre, nella sezione dedicata all’età dei Metalli, sono esposti alcuni interessanti manufatti appartenenti al periodo eneo, legati alla fusione e all’arte metallurgica. La parte finale del museo è, invece, dedicata alla fase della colonizzazione romana che ha caratterizzato un intenso sviluppo demografico basato sulla presenza di fattorie e piccole comunità rurali. Di particolare rilevanza è la vicenda di S. Lorenzo in Strada lambito, collegato all’asse lineare della Flaminia, principale via di comunicazione dell’epoca, che ha permesso la conservazione del sito fino ad oggi.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì
09:00 am-01:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Mercoledì
09:00 am-01:30 pm
Giovedì - Venerdì
09:00 am-01:30 pm
03:00 pm-06:00 pm
Sabato
09:00 am-01:30 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Territorio "Luigi Ghirotti" Riccione
Viale Lazio, 10, 47838 Riccione RN, Italia
Chiama +390541600113 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Musei e monumenti
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.