Salta il menu

Teatro Municipale di Piacenza

Panoramica

Il Teatro Municipale di Piacenza oggi si presenta come un tipico teatro all’italiana con platea, 2 ordini di palchi, 2 ordini di galleria e un loggione. I posti a sedere sono oltre 1000.
Questo teatro fu progettato nel 1803 dall’architetto piacentino Lotario Tomba per sostituire il Teatro Ducale della Cittadella, distrutto da un incendio il 24 dicembre 1798 Un anno dopo l’inizio dei lavori, il nuovo teatro ha aperto con una rappresentazione del dramma “Zamori, ossia l’Eroe delle Indie” appositamente composto dal maestro bavarese Giovanni Simone Mayr.
L’edificio era in stile neoclassico, ma un successivo rifacimento della facciata nel 1830 mitigò l’influenza neoclassica del progetto originario, conferendogli l’aspetto attuale. L’architetto Alessandro Sanquirico, storico scenografo del Teatro alla Scala, modificò il disegno lasciato in eredità da Lotario Tomba, disegnò la facciata e la coprì con un terrazzo a ringhiera sormontato da un colonnato ionico che sorregge il timpano, creando un doppio portico sdoppiato. della città. Il portico aveva anche un aspetto prettamente funzionale, consentendo il passaggio di carrozze trainate da cavalli, per cui era possibile arrivare al teatro senza bagnarsi in caso di pioggia.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Municipale di Piacenza
Via Giuseppe Verdi, 41, 29121 Piacenza PC, Italia
Chiama +390523385711 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.