Salta il menu

Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana

Panoramica

Il Museo racconta gli eventi che hanno portato alla nascita della Repubblica Partigiana di Montefiorino. Grazie alle testimonianze storiche raccolte, permette infatti di ripercorrere la storia dell’occupazione tedesca, della Resistenza e della Liberazione. Nel 1996 è stato arricchito da due sezioni aggiuntive dedicate alla Resistenza e alle zone libere. L’esposizione segue un ordine sia cronologico che tematico e comprende fotografie, documenti, oggetti di equipaggiamento, ritratti, vestiti e accessori accompagnati da brevi descrizioni. Sono presenti anche tre punti video per ascoltare i racconti dei protagonisti e un plastico in terracotta che riproduce il territorio in cui si sono svolti gli eventi. Infine, nella località Monchio, che allora era una zona libera, sorge il Memorial Santa Giulia-Sculture per la Resistenza, costituito da quattordici monoliti in arenaria e realizzato da scultori italiani ed esteri in memoria dell’eccidio avvenuto in quel luogo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-06:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Repubblica di Montefiorino e della Resistenza Italiana
Via Rocca, 1, 41045 Montefiorino MO, Italia
Chiama +390536962815 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.