Salta il menu

Osservatorio Geofisico

Panoramica

Situato nella sede storica dell’Osservatorio Geofisico, il Museo del Dipartimento universitario di Scienze dell’Ingegneria è specificatamente ubicato nella torre sud-orientale del Palazzo Ducale di Modena. Costituito nel 1936, questo luogo custodisce un ricco patrimonio di strumenti astronomici e ottici, carte geografiche, libri scientifici, oggetti d’epoca e quaderni di osservazioni che documentano lo stile tipico degli studi scientifici del secolo scorso. All’interno della Specola sono presenti alcune apparecchiature di notevole importanza e qualità, come una carta lunare del XVII secolo, realizzata da Geminiano Montanari, astronomo e matematico modenese. L’interesse per l’astronomia a Modena ha origini che risalgono al XVI secolo, tuttavia la nascita di un Istituto di studi astronomici e geofisici è avvenuta solo durante l’Ottocento. Ciò è stato reso possibile grazie agli studi di ottica condotti da Giambattista Amici, che, su incarico di Francesco IV nel 1826, fu nominato direttore dell’Osservatorio Astronomico. Sotto la sua guida, Giuseppe Bianchi eseguì osservazioni astronomiche con strumenti sofisticati e rilievi di dati meteorologici. L’incremento economico di cui la città beneficiò durante il XIX secolo ebbe una significativa influenza sull’evoluzione dell’Osservatorio, il quale, sotto la gestione di Domenico Ragona a partire dal 1863, si concentrò sulle misure meteorologiche e le osservazioni della Terra. A seguito di tale modifica nella direzione degli studi, nel 1892 l’Istituto assunse la denominazione di Osservatorio Geofisico, conservata tuttora. Lungo il Novecento, l’Osservatorio Geofisico ha ampliato la propria attività, ripristinando gli strumenti astronomici e aggiornando le ricerche geofisiche e meteorologiche allo stato dell’arte scientifico. Fra gli strumenti esposti nel museo, i più interessanti sono il cannocchiale di Fraunhofer del 1821, i telescopi creati dall’astronomo Giovan Battista Amici del 1815, il cerchio meridiano di Reichenbach ed Erfel dello stesso anno, il comparatore di Perreaux, l’evaporigrafo e il pluviometro di Domenico Ragona, nonché il globo celeste di Delemarche datato 1847.
Recensioni
Recensioni
()
Osservatorio Geofisico
Piazza Roma, 22, 41121 Modena MO, Italia
Chiama +390592056204 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
luigi ghirri emilia romagna

In Emilia Romagna si celebra la fotografia di Luigi Ghirri: gli eventi da non perdere

Arte e cultura
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Spiritualità
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Musei e monumenti
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Cicloturismo
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Enogastronomia
Cappellacci

Emilia Romagna, esperienze da vivere nella terra dei sapori

Sport
Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Sestola, terra di discesisti e scalatori in sella

Musei e monumenti
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Città d'arte
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.