Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Teatro Sociale di Gualtieri

Panoramica

Nel 1775, quando il Palazzo Bentivoglio era di proprietà del Comune, fu emanata una delibera per la costruzione di un teatro nell’ala sinistra. L’obiettivo principale era quello di istruire la gioventù attraverso divertimenti onesti in determinati periodi dell’anno, e promuovere una fruttuosa competizione. Il progetto fu affidato all’architetto G.B.Fattori ed eseguito in legno secondo uno stile barocco, prospiciente allo scalone principale. Nel 1905, si iniziarono lavori di ristrutturazione e ampliamento dello stesso, con l’impulso e i fondi di una Società Teatrale il cui intento era quello di gestirlo per novantanove anni. Il geometra Vittorio Mazzoli fu nominato progettista e tecnico dei lavori, mentre le decorazioni furono affidate a Villa di Reggio Emilia. I lavori si protrassero sino al 1907, quando la prima stagione teatrale fu aperta con la rappresentazione di I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e della Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. La sala fu completamente ristrutturata con una struttura in ghisa, due ordini di palchi, una galleria sostenuta da colonnine, lo scalone marmoreo eliminato e due porte ad arco aperte sulla facciata del Palazzo. Il teatro riscosse notevole successo, e un gran numero di persone provenienti da paesi vicini si recavano ad assistere alle rappresentazioni operettistiche, di elevata qualità sia dal punto di vista dell’allestimento che dell’esecuzione lirico-musicale. Il maggior successo fu raggiunto tra il 1919 e 1923 con ben undici repliche delle opere eseguite: Bohème, Andrea Chenier e Tosca. La stagione lirica si concluse nel 1936 con l’ultima rappresentazione della Norma di Bellini. Successivamente, il teatro fu utilizzato come cinematografo e attualmente risulta inutilizzato ed inagibile. Nel 1912 e nel 1954 sono stati effettuati alcuni restauri, mentre nel 1975, in occasione del restauro del complesso bentivolesco, l’architetto Cuppini ha realizzato una porta laterale sulla sinistra dell’ingresso principale, chiudendo le due porte ad arco che interrompevano la continuità della facciata. Recentemente, è stato fatto un risanamento della struttura statica ed un rifacimento della copertura con fondi regionali. Sono tuttavia necessari importanti interventi di restauro degli interni e di impiantistica, per riattivare il teatro.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Sociale di Gualtieri
Piazza IV Novembre, 29, 42044 Gualtieri RE, Italia
Chiama +393291356183 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.