Salta il menu

Fondazione Cassa Di Risparmio Di Forli'

Panoramica

Derivante dall’instancabile lavoro dell’Ente Cassa volto all’incremento, ove più opportuno, della collezione di opere d’arte - soprattutto di artisti del luogo -, la formazione di questo patrimonio artistico ha privilegiato le personalità che hanno reso più pregiato il nome di Forlì, contribuendo in modo decisivo all’accrescimento del suo valore culturale. Si tratta, cioè, di autori che non solo hanno avuto origine dalla città romagnola, ma che in essa si sono anche formati e insediati a vivere e compiere la propria opera durante tutta la vita. In seguito alla suddivisione dell’Ente Cassa in Società per Azioni e Fondazione nel 1992, la parte storico-artistica della collezione è stata consegnata alla Banca. Nel 2001, la Fondazione ha acquistato indietro quella parte più significativa, composta da opere che affrontano le poetiche figurative dell’arte contemporanea storica, ad opera di Gianna Nardi Spada, Pio Rossi, Felice Carena, Giuseppe Graziosi, Ludovico Tommasi, Gaetano Previati. La Cassa dei Risparmi di Forlì ha anche appoggiato e spinto la mostra dedicata a Gio Ponti a Forlì, e continua a svolgere tale attività. Tra gli eventi organizzati, si ricordano: "Pais Italia. Foto di Rodrigo Pais dal 1955 al 1960", "Maurizio Camporesi. Piazza e Romagnoli. Anni ’80", "Lena Papadaki. Creta delle anime" e "Tesori Restaurati. Le stampe e i disegni delle Raccolte Piancastelli" del 2008; "Augusto Antonio Dirani. Una retrospettiva", "Francesco Giuliari. Citazioni", "OtelloTurci. La materia diventa vita" e "Massimo Sansavini. Del Cielo e delle Stelle" del 2009, "Una generazione in fermento - Arte e Vita a fine Ventennio", "Angelo Biancini. Ritratti", "Ugo Savorana. Ardebatut facula", "Gli Anni Sessanta a Forlì messi a fuoco da Angelo Sabatini. Immagini dall’Archivio Storico del Fotogiornale" e "L’Inferno di Dante. Illustrato da Roberto Casadio" del 2010. Infine, nell’anno 2011, sono stati presentati: "Espressioni della Fede nell’Arte in Romagna fra Ottocento e Novecento", "Pantieri: dalla ceramica alla pittura" e "Dum scribo spero. L’arte della scrittura. La scrittura nell’arte".
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Cassa Di Risparmio Di Forli'
Corso Giuseppe Garibaldi, 45, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +3905431912000 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.