Salta il menu

Archivio di Stato - Forlì

Panoramica

L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena è composto da una sede centrale situata a Forlì e da una sezione distaccata a Cesena. La sede di Forlì, collocata dal 1987 nel centro storico della città, è ospitata in un edificio di architettura paleoindustriale, che presenta gradevoli caratteristiche sia esterne che interne. Tale stabile è stato a lungo la proprietà dei Fratelli Battistini, un’importante fabbrica di calzature che ha esportato i suoi modelli in Italia e in altri mercati esteri nel corso del XX secolo. All’interno dell’immobile sono presenti le Sale di studio e di lettura, destinate alla consultazione dei materiali archivistici, ed una biblioteca di supporto. Inoltre, al piano terra e al primo piano sono situati gli uffici della struttura e depositi dove è custodito il ricco patrimonio documentario dell’Archivio di Stato, composto da oltre 100.000 unità archivistiche, suddivise su circa 10.000 metri lineari. La sede forlivese è accessibile anche ai portatori di handicap.L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, precedentemente conosciuto come Archivio di Stato di Forlì, ha ereditato dalla Biblioteca comunale una parte della documentazione più antica, la quale è stata successivamente integrata da archivi di deposito di uffici e istituti che interessano la circoscrizione in questione. Inoltre, l’Archivio conserva documenti riguardanti le province limitrofe, dette Romagna Toscana, appartenenti al Granducato di Toscana fino al 1859 e alla provincia di Firenze fino al 1923, nonché archivi privati e di carattere ecclesiastico. I fondi archivistici presenti in Istituto illustrano le vicende e le istituzioni della realtà cittadina a partire dal periodo sotto la signoria di Caterina Sforza, tra il 1488 e il 1499, e comprendono anche la dominazione di Cesare Borgia e il ritorno della signoria degli Ordelaffi. Dal 1504 Forlì entra a far parte dello Stato Pontificio, per poi diventare capoluogo del Dipartimento del Rubicone dal 1798 al 1813, per riaccogliere successivamente lo Stato pontificio, diventare sede di Legazione apostolica dal 1816, confluire nella Legazione delle Romagne e infine inserirsi nel Regno d’Italia.

Orari

Lunedì
08:30 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì
08:30 am-01:00 pm
02:00 pm-05:00 pm
Giovedì
Chiuso
Venerdì
08:30 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Archivio di Stato - Forlì
Via dei Gerolimini, 6, 47121 Forlì FC, Italia
Chiama +39054331217 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.