Salta il menu

Casa di Ludovico Ariosto

Panoramica

È nell’edificio rinascimentale in mattoni a vista, strutturato su due piani, che Ludovico Ariosto (1474–1533) visse dal 1529 fino alla sua morte, dedicandosi alla terza ed ultima edizione dell’Orlando Furioso.

L’allestimento del piano nobile, curato dai Musei Civici di Arte Antica, rende omaggio alle celebrazioni organizzate per i Centenari Ariosteschi del 1875 e del 1933, offrendo preziosi resti e edizioni dell’opera del Poeta.

Lungo il primo piano di questa casa-museo possiamo ammirare oggetti appartenuti all’autore, come: il calco del suo calamaio, la sua sedia, le medaglie che lo rappresentano e l’edizione illustrata da Gustave Doré dell’Orlando Furioso risalente al 1881.

Visitabili anche un giardino interno, una dependance e l’orto, un tempo di grandi dimensioni.

Il pianterreno della struttura ospita costantemente mostre d’arte contemporanea, tra queste sono state organizzate: "Confini mobili" di Edda Bovini, "Antropodigitale" di Massimo Festi, Dario Breviglieri, Beatrice Pavasini e Fabrizio Ceccardi, "Visioni estensi. Percorsi segreti" di Giulio Fabbri, "Il sonno della Ragione" (2008), un omaggio a El sueño de la razón produce monstruos, Capricho n.43 di Francisco de Goya, sui lavori a stampa calcografica di Ericailcane, Tommaso Gorla, Stefano Guerrini e Silvia Venturi, organizzata dall’associazione Yoruba, Diffusione Arte contemporanea di Ferrara, attiva sul territorio dal 2005, "Viaggio senza mappa" (2008) di Gianni Cestari ed "Visuale. Sguardo fotografico" (2011).

Nel 2011 ha avuto luogo anche "Unf(o)unded", un’esposizione provocatoria che sostituisce dipinti, installazioni, video e performance con semplici linee rosse che creano il limite e didascalie descrittive. Questo progetto, in occasione del Festival Internazionale 2011, si è trasformato in una mostra-itinerario raccontata da 32 curatori italiani.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
04:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ludovico Ariosto, 67, 44121 Ferrara FE, Italia
Chiama +390532244949

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.