Salta il menu

Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea

Panoramica

Nel 1904, una mostra dedicata al contributo dei Faentini al Risorgimento italiano, presentata in precedenza all’Esposizione Regionale Romagnola di Ravenna, fu allestita in modo permanente in un locale annesso alla Pinacoteca comunale. Negli anni ’20, il museo fu momentaneamente chiuso per consentire un ampliamento dei locali della pinacoteca, ma una mostra sull’indipendenza italiana contribuì all’ampliamento con documenti e cimeli relativi alla Prima Guerra Mondiale. Nel 1929, il museo fu riaperto e organizzato nei locali della Biblioteca dall’allora direttore Piero Zama. Nel 1960, fu aggiunta un’ulteriore raccolta di oggetti che testimoniavano la lotta di liberazione. Fino al 1975, il materiale rimase esposto al piano terra della Biblioteca, poi fu trasferito in un deposito esterno in attesa di una sede adeguata. Nel 2009, il museo trovò la sua sede definitiva in un’ala di Palazzo Laderchi, edificio che ha significativamente contribuito alla storia e allo sviluppo della città soprattutto durante il periodo risorgimentale. Questo nucleo principale del museo documenta l’età napoleonica fino all’Unità d’Italia, con stampe, fotografie, dipinti, proclami, locandine, armi, bandiere, uniformi e altri cimeli. La mostra comincia con la presentazione di documenti, fotografie e una bandiera restaurati nell’ultimo decennio grazie a finanziamenti dell’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Faenza. In una saletta adiacente sono esposte alcune immagini dei protagonisti dell’Unità d’Italia, tra cui un interessante ritratto di Aurelio Saffi dipinto su maiolica da Angelo Marabini e un busto in terracotta di Giuseppe Mazzini realizzato da Domenico Baccarini. Nella “Galleria di Psiche”, ovvero il salone delle feste, sono visibili bandi, editti, documenti e ritratti a partire dal 1794 fino a Papa Pio VII; qui si trova anche un busto in marmo bianco di Napoleone I dello scultore Raimondo Trentanove. Nell’ultima stanza, chiamata Sala Saviotti come il suo decoratore, sono in esposizione armi, documenti, quadri e cimeli vari inerenti a personaggi ed eventi accaduti a Faenza nella prima metà d’Ottocento. Tra i ritratti spiccano quelli di Achille e Francesco Laderchi, e una miniatura rara raffigurante il generale Giuseppe Sercognani.

Orari

Lunedì - Sabato
Chiuso
Domenica
10:00 am-12:00 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea
Corso Giuseppe Garibaldi, 2, 48018 Faenza RA, Italia
Chiama +390546691604

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.