Salta il menu

Teatro De Micheli

Panoramica

Agli inizi del ‘900, Enrico De Micheli comprò un terreno pubblico in Piazza Vittorio Emanuele II. L’idea era quella di costruire la sua casa e una sala adibita a teatro. La struttura, aveva una platea libera con una sola galleria sorretta da colonne in legno. Il 22 maggio del 1909, è stato aperto al pubblico con un’opera lirica di proprietà di Gioacchino Rossini. Successivamente vennero organizzati spettacoli di vario tipo, dalle commedie agli spettacoli musicali, per terminare con proiezioni cinematografiche. Inoltre, il luogo non si limitò alle attività teatrali, visto che divenne centro di attività per funzioni pubbliche e di rappresentanza. Agli inizi degli anni Venti, dato che l’edificio era in condizioni pessime, nel 1923 il titolare del palazzo decise di ristrutturarlo interamente, affidando il progetto all’ingegnere ferrarese Mario Chinarelli.

Dopo la ristrutturazione, il Teatro De Micheli è la rappresentazione perfetta di quella che dovrebbe essere un’architettura teatrale dei primi del ‘900, con ampi spazi pensanti in maniera funzionale, decorazioni in stucco molto eleganti, pur mantenendo lo stile liberty, e per conclude, la realizzazione di un palcoscenico ben attrezzato e altrettanto grande. Queste caratteristiche, gli hanno permesso di riscuotere un certo successo, attirando anche spettatori dai centri vicini.

Nel 1989 il Comune di Copparo ha acquistato la struttura con l’intento di restaurarla. Nel 2000 è stato soggetto a vincoli per volere della Soprintendenza per i Beni Ambientali ed Architettonici di Ravenna. Durante il 2002 invece, è stato ordinato il restauro affidato poi all’architetto Ettore Vio. Il progetto aveva lo scopo di mettere a norma tutto l’impianto, valorizzare maggiormente gli elementi decorativi presenti, e recuperare i valori culturali dell’immobile, che sembravano persi.
Soltanto il 24 ottobre del 2004, il sito venne riaperto con l’inaugurazione di stagioni teatrali organizzate dal Comune, dando il via a spettacoli musicali, di prosa, di teatro e di dialetto, per bambini e dedite ai laboratori teatrali. Inoltre, nel ridotto, ottenuto dall’appartamento dell’ex titolare, vengono organizzate mostre d’arte contemporanea e fotografiche.
Per approfondire, è possibile visitare il sito ufficiale www.teatrodemicheli.it, in cui è presente una scheda tecnica, archivi di news storiche e una sezione dedicata soltanto al restauro.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro De Micheli
Piazza del Popolo, 11/A, 44034 Copparo FE, Italia
Chiama +390532864580 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.