Salta il menu

Teatro Comunale

Panoramica


Il Teatro Comunale di Conselice ha riaperto nel 1987, permettendo così ai cittadini di entrare di nuovo in possesso di un centro di unione e cultura molto importante. Da quel momento in avanti le stagioni teatrali, organizzate dall’Accademia Perduta, si sono susseguite in modo regolare e sono entrate a far parte di quel circuito di manifestazioni di piccoli e medi centri teatrali dell’Emilia-Romagna.
Il prospetto dell’edificio mantiene inalterato quello di una cartolina del 1939 ma risale molto più probabilmente a una ventina di anni prima. Questa ipotesi è consolidata dal ritrovo di un’incisione funeraria posta nell’atrio in cui si dice che gli abitanti di Conselice inaugurarono l’edificio applaudendo il tenore Pietro Menescaldi nel 1921, ma anche da un’altra cartolina di qualche anno prima, in cui la struttura architettonica è rappresentata le stesse sembianze, eccezion fatta per la parte esterna anteriore.
L’edificio interno presenta le stesse peculiarità di quello degli anni Trenta, tranne per una modificata apportata nel 1984, quando il proscenio e l’area dell’orchestra furono allungati in direzione del palco. Durante quell’intervento furono edificate le baracche laterali, che si trovano ancora due a destra e due a sinistra, e che sostituiscono le gallerie ‘’alla francese’’. Con gli ultimi lavori sono stati sostituiti anche i graticci in legno rovinati con altri in metallo, e sono stati restaurati anche il suolo e il soffitto. Sono stati soppressi i tendaggi delle pareti, delle balaustre e delle vecchie gallerie, per alleggerirne l’immagine.
Ciò che sappiamo è che prima di quella data, e cioè nel 1866, il teatro non esisteva: ce lo dice un documento del sindaco dei tempi, indirizzato al Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio, che conduceva una ricerca sui teatri appartenenti al Regno d’Italia, da poco unificato. In questo documento il sindaco sostiene anche che i cittadini desiderano avere uno spazio di intrattenimento comune, dedicato alle rappresentazioni culturali, e che possa anche avere uno scopo educativo. Da quel momento in poi le discussioni interne al comune circa la possibilità di costruire un edificio simile porteranno alla fondazione dell’edificio circa quarant’anni dopo.

Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale
Via Selice, 148/166, 48017 Conselice RA, Italia
Chiama +390545986970

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.