Salta il menu

Fondazione Museo Ettore Guatelli

Panoramica

Nasce nel granaio del podere Bella Foglia, in prossimità di Collecchio, il primo nucleo del museo. Successivamente, l’iniziativa di Ettore Guatelli (1921-2000), maestro elementare e collezionista, si estende alla casa di campagna occupandone gli ambienti, compresi quelli abitativi della famiglia Guatelli. Si tratta di una collezione museale unica nel suo genere costituita da oggetti d’uso comune e da attrezzi da lavoro trasformati in modo creativo da Guatelli in un allestimento di carattere scenografico. Circa 60.000 pezzi sono stati disposti su pareti e soffitti creando motivi geometrici semplici dai quali emerge un singolare effetto compositivo. La collezione comprende attrezzi agricoli e artigianali, arredi, suppellettili, giochi, strumenti musicali, vestiti, documenti fotografici, raccolti nell’arco di tempo compreso dal dopoguerra ad oggi. Le stanze del casolare sono stati riempite con numerosi e diversificati oggetti, strumenti e suppellettili, accuratamente divisi per tipologia, che testimoniano ampiamente le usanze, le abitudini e i costumi del territorio. Per riflettere la nuova destinazione, i nomi delle stanze sono stati cambiati: è possibile passare dalla stanza dei vetri al ballatoio delle ceramiche, dalla stanza delle latte a quelle delle scarpe, delle valigie, degli orologi e dei giocattoli, solo per citarne alcune. Vi è anche una sezione dedicata all’emigrazione, in particolare quella dalla campagna di Parma all’Inghilterra, ed una documentazione sui mestieri itineranti, dai saltimbanchi ai burattinai. Non mancano inoltre reperti provenienti da altre regioni, come ad esempio un carretto siciliano.

Orari

Lunedì - Martedì
Chiuso
Mercoledì
03:00 pm-06:00 pm
Giovedì - Sabato
Chiuso
Domenica
03:00 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Fondazione Museo Ettore Guatelli
Via Nazionale, 130, 43044 Ozzano Taro PR, Italia
Chiama +393501287867 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Enogastronomia
Parmigiano

Parmigiano Reggiano: l’eccellenza

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.