Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Pinacoteca Comunale

Panoramica

Inaugurata nel 1984, con l’accordo del Comune e dell’Istituto regionale per i Beni Culturali, la Pinacoteca ha preso posto nell’antica struttura monastica di San Biagio, accanto ad altri edifici di interesse culturale della città. Il suo percorso inizia nel 1883, per iniziativa di Adriano Loli Piccolomini, che riunì nella Biblioteca Malatestiana i vari beni civili formatisi a seguito della soppressione napoleonica degli edifici religiosi cesenati, e si arricchì ulteriormente grazie ai depositi e alle donazioni di collezionisti e della Congregazione di Carità. Nei primi decenni del Novecento, l’esigenza di spazi più ampi portò alla divisione di una parte della collezione, con le più preziose opere d’arte che furono sistemate nel Palazzo Comunale, e solo dopo la Seconda Guerra Mondiale si costituì una piccola quadreria nella medesima biblioteca. La Pinacoteca, nella sua sede attuale, espone oltre trecento dipinti dal Quattrocento al secolo scorso, suddivisi in due sezioni: l’antica e la moderna-contemporanea. Fra le tavole più note troviamo la Madonna col Bambino e Santi di Antonio Aleotti (1510), il Cristo di Casa Lancetti di Scipione Sacco (1545), e il Ritratto di Filasio Roverella, attribuito a Baldassarre Carrari. Per l’epoca sei-settecentesca, si citano alcune Madonne di Giovan Battista Salvi detto il Sassoferrato, dipinti di Cignani, Todeschini, Batoni, Piazzetta, oltre ai quelli dei più grandi artisti locali, come Serra, Razzani e Milani. Tuttavia, due delle opere più importanti della Pinacoteca sono attualmente visibili nelle loro sedi originarie: La Presentazione al Tempio di Francesco Francia nella Basilica della Madonna del Monte, e S. Francesco che riceve le Stimmate del Guercino nella chiesetta dei Cappuccini. La sezione relativa all’Ottocento e al Novecento contiene soprattutto opere a carattere locale, nonché una significativa collezione grafica di Gino Barbieri. Nella sezione moderna-contemporanea, invece, è esposta la Collezione Morellini, con pezzi di Cagli, Guttuso, Fazzini, Mazzacurati, Mirko, Melli, Turcato, Vangelli e Purificato.

Recensioni
Recensioni
()
Pinacoteca Comunale
Via Aldini, N°26, 47521 Cesena FC, Italia
Chiama +390547355713 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.