Salta il menu

Teatro Alessandro Bonci

Panoramica

Il Teatro Alessandro Bonci di Cesena si presenta, oggi, con pianta a ferro di cavallo, è dotato di palchetti e può contenere 800 persone (di cui oltre 200 in platea). Elementi caratterizzanti di questo teatro cittadino sono le decorazioni pittoriche come anche gli attrezzi di scena.
Notizie relative all’esistenza di luoghi destinati alle rappresentazioni teatrali a Cesena si hanno per la prima volta nel 1503, quando venne allestita una sala apposita per ospitare la commedia “Filettolo e la sua amante Lisbena” nel Palazzo dei Conservatori, e poi nel 1560 con un’altra commedia a Palazzo Alidosi, noto successivamente come Palazzo Spada. Tale luogo fu utilizzato anche nel Settecento, come si evince dal fatto che, il 15 maggio 1783, venne “disfatto” il teatro su ordine del Marchese Spada. Dieci anni più tardi, nel 1793, una guida menzionava il teatro del Palazzo Spada come una delle note caratteristiche della città di Cesena. Nel 1796, il Marchese Francesco Spada di Bologna accettò di dare in locazione l’immobile con un contratto d’affitto ventennale, consentendo così alla Delegazione Teatrale, nominata all’uopo, di costruire un teatro permanente.
L’architetto Lorenzo Caporali disegnò il progetto e Giuseppe Sangiorgi lo realizzò. Il teatro, costruito al piano nobile del Palazzo, occupava i piani secondo, terzo e quarto ed era dotato di ventuno palchi distribuiti su tre ordini. Fu inaugurato nel maggio 1797 con l’opera buffa “La donna volubile”, ma non incontrò la soddisfazione generale perché l’accesso avveniva per mezzo di una scaletta angusta e scomoda.
Nel 1829, il Marchese Guidi acquistò il palazzo, rinnovando il teatro che prese il nome di Teatro Comunale Spada. Nel 1843, il Consiglio Comunale decretò la costruzione di un nuovo edificio teatrale, che sarebbe stato in grado di ospitare fino a 1500 spettatori. L’architetto Vincenzo Ghinelli progettò una struttura a quattro ordini, che alla fine venne costruita con cinque. Le decorazioni pittoriche interne e le macchine per i rumori della saetta, della grandine e del tuono, contribuirono a renderla unica. Nel 1946, il teatro fu inaugurato con la rappresentazione di “Maria di Rohan” di Donizetti.
Nel corso degli anni, sono avvenuti vari interventi di consolidamento, restauri e modifiche che, nonostante tutto, hanno rispettato l’assetto originale.
Nel 1983, è stato avviato un lungo e complesso restauro conservativo e di messa in sicurezza che si è concluso nel 1995. In seguito ai lavori, è stato ricostituito anche l’atrio del Conservatorio, ora utilizzato come Sala Morellini per mostre ed esposizioni. Infine, il lampadario andato perduto dopo la guerra è stato sostituito con uno di vetro di Murano. Da notare i pavimenti in assi di legno per rispettare la cassa armonica della platea.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
11:00 am-02:00 pm
05:00 pm-07:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Alessandro Bonci
Piazza Mario Guidazzi, 8, 47521 Cesena FC, Italia
Chiama +390547355959 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Arte e cultura
Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Emilia Romagna: l’arte del Mosaico e la lavorazione della pietra

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Enogastronomia
La formidabile salama da sugo di Ferrara

La formidabile salama da sugo di Ferrara

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.