Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Geologico G. Cortesi

Panoramica

Nel 1927 si costituì il primo nucleo museale, ospitato nel salone dell’Archivio comunale all’interno del duecentesco Palazzo del Podestà, sede del municipio. Dal 1990 è stato spostato e riallestito presso l’ex Ospedale di Santo Spirito, un edificio cinquecentesco di notevole valore architettonico ed urbanistico, l’unico rimasto a Castell’Arquato di portici collegati alla via Francigena. Vi si trovano reperti, in prevalenza provenienti dalla zona circostante, tra cui la ricca malacofauna del Piacenziano, i cetacei del Pliocene e i vertebrati del Quaternario padano. Inoltre, sono state aggiunte due raccolte, una mineralogica e una petrografica, create in seguito a campagne di ricerca al di fuori dell’Europa. Di grande interesse è la presenza nella sala centrale del museo di una colossale scultura in legno, opera di Giorgio Rastelli, che raffigura a grandezza naturale una balenottera acutorostrata. La collezione è costituita anche dalla raccolta di molluschi fossili appartenuta all’avvocato e collezionista Odoardo Bagatti e da due resti di cetacei, uno rinvenuto nel 1934 sul Monte Falcone, l’altro scoperto nel 1983 nei calanchi di Rio Carbonaro.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
12:00 pm-12:30 pm
03:00 pm-03:30 pm
Sabato - Domenica
10:00 am-12:30 pm
02:00 pm-04:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Geologico G. Cortesi
Via Sforza Caolzio, 57, 29014 Castell'Arquato PC, Italia
Chiama +390523803215 Sito Web

Ti potrebbe interessare

UNESCO
A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

A Modena, fra capolavori artistici e gastronomici

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.