Salta il menu

Teatro Comunale "Maria Pedrini"

Panoramica

L’odierno Teatro Maria Pedrini affonda le proprie radici a quel 29 settembre 1593 quando un gruppo di giovani di Brisighella mise in piedi la rappresentazione di Giuditta, forse in forma di tragedia. Bisogna aspettare un altro centinaio di anni per avere ulteriori notizie: solo a fine Seicento, infatti, si hanno notizie di spettacoli, dovuti principalmente alle celebrazioni del Carnevale. Le rappresentazioni si svolgevano nella sala del Palazzo Pubblico. Tuttavia, nel 1824 si decise la demolizione dell’edificio: in quell’occasione l’amministrazione comunale commissionò all’ingegnere Mollari la progettazione di un nuovo Palazzo Pubblico, al cui interno fu realizzato un teatro su progetto dell’ingegnere comunale Giuseppe Mascolini. Era il 1829 e nel 1832 l’edificio venne finalmente ultimato; per l’occasione fu organizzata una festa con rappresentazioni teatrali in onore della Beata Vergine del Monticino.
Il teatro ha una sala, piccola, con pianta a ferro di cavallo e due ordini di palchi (24 in tutto, più il palco d’onore) divisi da dodici robuste colonne in stile dorico. decorazione è molto semplice: ci sono medaglioni sui riquadri del secondo ordine e una cornice dorata intorno alla trabeazione. Vi è anche un arcoscenico con decorazioni floreali e medaglioni in stucco dorato. Una falsa prospettiva è dipinta sul soffitto a cupola, costituito da dodici finestre ad arco, ciascuna con un vaso di fiori al centro. Il teatro è illuminato, oltre che dal lampadario centrale, anche da una serie di candelabri.
Nel corso degli anni il teatro ha subito diverse modifiche, fino a quando, durante gli anni Sessanta, è stato restaurato seguendo moderni criteri. Oggi vi si svolgono sporadicamente manifestazioni culturali, dal momento che l’intera struttura richiede interventi di adeguamento alle vigenti norme.
Recensioni
Recensioni
()
Teatro Comunale "Maria Pedrini"
Piazza Guglielmo Marconi, 1, 48013 Brisighella RA, Italia
Chiama +390546994411

Ti potrebbe interessare

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Divertimento
Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Milano Marittima, Rimini e Riccione: dove la notte è giovane

Enogastronomia
Photo by: Marco Fortini

Emilia Romagna: viaggio alla scoperta del tortello

Relax e benessere
Photo by: Ròseo Euroterme Wellness Resort

3 itinerari per ritrovare il migliore benessere in Emilia Romagna

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Relax e benessere
Photo by: Frederique Henrottin

In Emilia Romagna: 4 tappe tra benessere e sport

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Enogastronomia
storia del prosciutto di parma emilia romagna

La regione Emilia Romagna attraverso la pizza di Edu Guedes

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Enogastronomia
Botti Aceto Balsamico

Aceto balsamico di Modena

Città
Rimini

Rimini

Divertimento
Basilica di S.Pietro in miniatura - Photo by: Natalia Svistunova / Shutterstock.com

L’Italia in Miniatura di Rimini, con 3 imperdibili mini-avventure

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Divertimento
Aquafan - Photo by: Serhiy Chaiko/Shutterstock.com

Brividi e relax: tutto all’Aquafan di Riccione in Emilia Romagna

Itinerario
emilia romagna cycle tourism disability

In Emilia Romagna, cicloturismo accessibile anche a persone con disabilità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.