Salta il menu

Museo di Peppone e Don Camillo

Panoramica

Il Museo, che risale alla mostra del 1989, è stato costituito a seguito di una raccolta di oggetti utilizzati nella celebre serie cinematografica dedicata ai personaggi di Giovannino Guareschi, Peppone e Don Camillo, girata a Brescello. Ricco di locandine, manifesti originali, fotografie di scena e materiali cartacei relativi ai film prodotti tra il 1951 ed il 1965, accoglie i visitatori con un carro armato, protagonista di un memorabile episodio, e altri cimeli come la motocicletta di Peppone e la bicicletta di Don Camillo. All’interno del percorso espositivo è stato inoltre ricostruito il laboratorio del liutaio Raffaele Vaccari, costruttore di violini originario di Lentigione, una frazione di Brescello, di cui ne è raccontata la produzione tramite le vetrine con attrezzi, le forme per strumenti e l’abbondante materiale fotografico. A Busseto, inoltre, è stato inaugurato un Centro Studi dedicato allo scrittore parmense in cui campeggia una mostra antologica permanente, voluta dai figli di Guareschi, composta da fotografie, scritti, disegni e filmati.

Orari

Lunedì - Domenica
09:30 am-12:30 pm
02:30 pm-05:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Peppone e Don Camillo
Via Edmondo de Amicis, 2, 42041 Brescello RE, Italia
Chiama +390522962158 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

UNESCO
I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

I Portici di Bologna, a passeggio nella storia

Evento
dettaglio violino

A novembre tappa al Ravenna Festival 2022 per la Autumn Trilogy

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.