Salta il menu

Museo delle Valli di Argenta

Panoramica

Il Museo delle Valli di Argenta è una struttura che ha come obiettivo principale quello di illustrare le caratteristiche dell’ecosistema naturale delle Valli d’Argenta e Campotto, mostrando l’evoluzione del territorio nel corso del tempo e le relazioni che intercorrono tra uomo, natura e ambiente. Il percorso all’interno del museo offre una panoramica dei quattro habitat che compongono il paesaggio vallivo, quali il lamineto, il canneto, il bosco igrofilo e il prato umido, e consente al visitatore di conoscere la fauna che abita la valle. Il museo è anche dotato di una sezione storica che riassume le conquiste del territorio effettuate in tempi antichi, fino alle bonifiche più recenti, mediante un modello plastico funzionante. Inoltre, un’altra sezione offre al visitatore la possibilità di riscoprire la cultura e il territorio locale, mostrando gli oggetti d’uso quotidiano, gli attrezzi da lavoro e le tradizioni passate. Infine, la “sala dei sensi” invita i visitatori a scoprire i sapori, i profumi e i suoni tipici della valle.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
03:30 pm-06:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo delle Valli di Argenta
Via Cardinala, 1/C, 44011 Campotto FE, Italia
Chiama +390532808058 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Natura
I paesaggi dell'Emilia Romagna

I paesaggi dell'Emilia Romagna

Natura
Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Bologna, i luoghi verdi da non perdere

Sport
Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cerreto Laghi, sciare tra natura e romantici corsi d’acqua

Cicloturismo
L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

L’Emilia Romagna in bici tra mare, entroterra e Sangiovese

Sport
Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Neve, sport e divertimento in Emilia Romagna: cosa fare, dove sciare

Arte e cultura
gite fuori porta a bologna

5 gite fuori porta a Bologna imperdibili in Erasmus

Sport
Cimone

Cimone in Emilia Romagna è un paradiso delle nevi

Natura
Cimone

6 tappe tra i segreti della natura bolognese

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.