Salta il menu

Museo della Battaglia Senio

Panoramica

Il Museo di Alfonsine, fondato nel 1981 dal Comune in collaborazione con la Provincia di Ravenna e la Regione Emilia-Romagna, e grazie al contributo di 9 comuni nella Valle del Senio e l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, è stato voluto particolarmente per conservare memorie e documenti sugli avvenimenti degli anni 1944-45 del periodo bellico, e ospitato all’interno del Centro Culturale Polivalente, insieme alla Biblioteca Comunale e all’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Ravenna. Come obiettivo strategico di grande importanza, Alfonsine fu liberata grazie all’intervento del Gruppo di combattimento "Cremona", conseguendo allora la prima vittoria militare in campo aperto durante tale guerra di liberazione. Il museo, organizzato in sezioni tematiche relative al passaggio degli Eserciti Alleati e alla Resistenza romagnola, è arricchito da un archivio fotografico che documenta le trasformazioni del territorio e le condizioni di vita durante il periodo di guerra. Nel cortile esterno è possibile vedere un esemplare di "Ponte Bailey", utilizzato dagli inglesi nelle zone vallive e tutt’oggi utilizzate nei lavori d’ingegneria civile. All’interno della struttura si possono trovare armamenti, uniformi, bandiere, strumenti di uso militare, materiali di propaganda, cartografia storica. La sala proiezioni consente di visionare il materiale audiovisivo della cineteca, che conserva documenti originali e ’fiction’. Nel 2006 la Raccolta Permanente della Resistenza, precedentemente ospitata nel Museo Baracca di Lugo, è stata trasferita in questo museo.

Museo della Battaglia Senio
Piazza della Resistenza, 2, 48011 Alfonsine RA, Italia
Chiama +390544866618 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Ravenna

Emilia Romagna, pedalando tra arte e cultura

Spiritualità
Ghetto ebraico in Romagna

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Musei e monumenti
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Enogastronomia
Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Emilia, tutta la bontà del Prosciutto di Parma

Enogastronomia
Parma

Musei del cibo di Parma

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Relax e benessere
Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Fughe di coppia nella Wellness Valley dell’Emilia Romagna

Relax e benessere
Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Emilia Romagna, il patrimonio delle terme storiche

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Musei e monumenti
Museo Enzo Ferrari

Museo Enzo Ferrari

Città d'arte
Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Rimini tra l’antica Roma e lo splendore del Rinascimento

Città d'arte
Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

Parma, città del teatro, della musica e del cibo d’eccellenza

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.