Salta il menu

Casa Museo Vincenzo Monti

Panoramica

Il primo nucleo della Casa Museo Vincenzo Monti venne eretto, nel 1928, all’interno del palazzo risalente al 1700 che fu la dimora del poeta Vincenzo Monti, scomparso esattamente 100 anni prima e simbolo del neoclassicismo italiano.

Completamente rinnovata nel 1998, nel 957 la proprietà della casa venne trasferita al Comune di Alfonsine, grazie al dono fatto da Cassiano Meruzzi. L’arredo originale di prorietà dello scrittore, come i mobili, i quadri, le stampe, i soprammobili e i vari oggetti personali, sono tuttora lì conservati.

Nel palazzo è possibile ammirare elementi biografici del poeta, tra cui: un libro del cardinale Gaisruk, edizioni prime delle sue opere, copie degli epistolari intrecciati con Monti, Manzoni e Leopardi, diplomi e riconoscimenti.

Si può inoltre apprezzare il busto di Monti, realizzato dal bolognese Cincinnato Baruzzi (1790-1878), allievo del Canova, e autografi del poeta e della figlia Costanza.

Casa Monti è, inoltre, casa del Centro Visita della Riserva Naturale speciale di Alfonsine, luogo nato per raccontare il paesaggio della Bassa pianura di Ravenna. L’attenzione viene posta, in particolare, agli animali e alle piante locali, al fine di educare sull’ambiente presente nell’area naturalistica e per fornire documenti sul Parco del Delta del Po e le sue stazioni.

Infine, è possibile visitare una mostra, organizzata dal Comune, dedicata agli uccelli e composta da oltre duecento esemplari imbalsamati, che rappresentano un esempio della fauna ornitologica presente nella zona del Delta.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Casa Museo Vincenzo Monti
Via Passetto, 1, 48011 Alfonsine RA, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Ravenna con i suoi monumenti paleocristiani, perfetto mix di arte, cultura e divertimento

Divertimento
Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Mirabilandia: in Emilia Romagna il primo parco divertimenti d’Italia

Relax e benessere
Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Terme di Riolo, sull’appennino, tra fanghi sorgivi e i tesori del territorio

Laghi
Le Valli di Comacchio

Le Valli di Comacchio

Arte e cultura
Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Itinerario ebraico: in Romagna tra ghetti e sinagoghe

Spiritualità
Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Emilia Romagna, la via Francigena si fa cultura

Città d'arte
Piazza Maggiore e Basilica di San Petronio - Bologna, Emilia-Romagna

Bologna: giovane, colta e generosa

Città d'arte
Ferrara

In viaggio a Ferrara, ore preziose a passeggio nella storia

Città d'arte
Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Modena: città d'arte, terra di motori e del gusto

Arte e cultura
Photo by: Archivio Comune Parma

Emilia Romagna: le statue parlanti di Parma

Arte e cultura
Una sala del Museo Ferrari - Maranello, Emilia Romagna. Photo by: ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, licenza CC BY-NC-SA <https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it>

Musei Ferrari: da Modena a Maranello, in viaggio con le “rosse”

Divertimento
motor valley

Adrenalina pura tra storia e passione nella Motor Valley

Arte e cultura
Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Con un libro sotto braccio: i romanzi di Giorgio Bassani

Arte e cultura
Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Berceto e il Passo della Cisa, ultima tappa emiliana sulla Via Francigena

Regione
Presepe della Marineria, Cesenatico - Emilia-Romagna

Emilia-Romagna, dove ospitalità, divertimento e buona cucina vi sedurranno

Arte e cultura
Photo by: wwikiwalter

Castelli del Ducato nel piacentino e parmense

Città
Cosa vedere a Bologna in due giorni

Cosa vedere a Bologna in due giorni

Arte e cultura
Silhouette di spalle di un uomo con delle cuffie che gioca con un videogame davanti a un grande schermo in una stanza scura

Bologna: Videogame Art Museum, un museo per “smanettoni”

Arte e cultura
rocchetta mattei bologna

Rocchetta Mattei a Bologna, un gioiello architettonico tutto da ammirare

Arte e cultura
Photo by: Renzo Favalli

A Ravenna per un giorno, sulle tracce del Dante contemporaneo

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.