Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.
Museo archeologico di Taurasi
Condividi
01
0
1
Powered by:
Museo archeologico di Taurasi
Panoramica
Il Museo Archeologico di Taurasi raccoglie le tracce ritrovate durante le varie campagne di scavo, effettuate dalla allora Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, in Contrada S. Martino. Queste scoperte testimoniano la presenza di una comunità stanziale del Eneolitico (ca. 5000-3000 a.C.). Gli scavi eseguiti dal 1993 al 1996 hanno portato alla luce alcune costruzioni di funzione funeraria e abitazioni. Prima delle ricerche a Taurasi erano stati fatti pochi ritrovamenti in Contrada Fontanalardo e in Contrada Macchia dei Goti, dimostrando appunto, la presenza nel Comune di una vasta popolazione in Età Eneolitica.
Nel Museo, i resti provenienti dalla Contrada S. Martino, sono esposti in base a un ordine cronologico e topografico molto accurato. Ogni vetrina mostra quanto è stato trovato all’interno o nelle vicinanze delle abitazioni eneolitiche. I pannelli didattici espongono i disegni e le ricostruzioni virtuali di ogni struttura, con le sue dimensioni originali. Le piante topografiche indicano anche dov’erano posizionate queste capanne nell’area di scavo e le loro diverse fasi nel tempo. Quattro delle cinque capanne erano realizzate da un muro perimetrale in pietra a secco, che formava una zoccolatura sulla quale poggiava un elevato in legno ricoperto da foglie e rivestito di argilla (pisé). All’interno di queste capanne sono stati trovati degli oggetti in ceramica e altri strumenti ben conservati.
Alcuni vasi di diversa tipologia, usati come urne cinerarie, testimoniano invece l’originale usanza di questa comunità nel conservare i propri cari defunti vicino alle abitazioni. Tra i corredi funerari sono stati trovati anche un pugnale, con uno spessore di 30-35 cm, e uno spillone di circa 2 cm, entrambi di Eta Eneolitica, gli oggetti in metallo più antichi rinvenuti nel nostro Paese.
Tutti gli oggetti esposti al Museo archeologico di Taurasi sono solo una minima parte dell’immensa eredità archeologica del territorio, che insieme al Museo hanno un potenziale di crescita considerevole, trovandosi in una zona turistica favorevole.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.