Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo archeologico di Taurasi

Panoramica

Il Museo Archeologico di Taurasi raccoglie le tracce ritrovate durante le varie campagne di scavo, effettuate dalla allora Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, in Contrada S. Martino. Queste scoperte testimoniano la presenza di una comunità stanziale del Eneolitico (ca. 5000-3000 a.C.). Gli scavi eseguiti dal 1993 al 1996 hanno portato alla luce alcune costruzioni di funzione funeraria e abitazioni. Prima delle ricerche a Taurasi erano stati fatti pochi ritrovamenti in Contrada Fontanalardo e in Contrada Macchia dei Goti, dimostrando appunto, la presenza nel Comune di una vasta popolazione in Età Eneolitica.

Nel Museo, i resti provenienti dalla Contrada S. Martino, sono esposti in base a un ordine cronologico e topografico molto accurato. Ogni vetrina mostra quanto è stato trovato all’interno o nelle vicinanze delle abitazioni eneolitiche. I pannelli didattici espongono i disegni e le ricostruzioni virtuali di ogni struttura, con le sue dimensioni originali. Le piante topografiche indicano anche dov’erano posizionate queste capanne nell’area di scavo e le loro diverse fasi nel tempo. Quattro delle cinque capanne erano realizzate da un muro perimetrale in pietra a secco, che formava una zoccolatura sulla quale poggiava un elevato in legno ricoperto da foglie e rivestito di argilla (pisé). All’interno di queste capanne sono stati trovati degli oggetti in ceramica e altri strumenti ben conservati.

Alcuni vasi di diversa tipologia, usati come urne cinerarie, testimoniano invece l’originale usanza di questa comunità nel conservare i propri cari defunti vicino alle abitazioni. Tra i corredi funerari sono stati trovati anche un pugnale, con uno spessore di 30-35 cm, e uno spillone di circa 2 cm, entrambi di Eta Eneolitica, gli oggetti in metallo più antichi rinvenuti nel nostro Paese.

Tutti gli oggetti esposti al Museo archeologico di Taurasi sono solo una minima parte dell’immensa eredità archeologica del territorio, che insieme al Museo hanno un potenziale di crescita considerevole, trovandosi in una zona turistica favorevole.
Recensioni
Recensioni
()
Museo archeologico di Taurasi
Via del Convento, 1, 83030 Taurasi AV, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.