Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo della Ceramica Alfonso Tafuri

Panoramica

Nella città di Salerno, nello storico larghetto Cassavecchia, a breve distanza dal Duomo, si conserva la raccolta di ceramiche privata fondata nel 1987 da Alfonso Tafuri. Dopo una meticolosa e appassionata opera di recupero ed abbellimento degli ambienti del palazzo Mancuso (1700), che nel corso del tempo erano stati utilizzati per scopi diversi, tra cui quello di deposito di carbone e falegnameria, il Museo, è caratterizzato da volte a vela e pavimenti in pietra vesuviana e cotto di Ogliara.

Nelle sale interne è esposta una ricca collezione di: piastrelle dipinte a mano (riggiole) appartenenti al Settecento di Napoli e all’Ottocento di Vietri vasi e utensili prodotti in loco e nel vietrese risalenti al XIX secolo ma anche reperti di epoca più antica, risalenti al 1200. Sono presenti inoltre, boccali, tazzine, piatti e altri oggetti artigianali provenienti dalle fabbriche di Giffoni Valle Piana e Cerreto Sannita. Si possono altresì ammirare targhe, immagini sacre del XIX secolo e prodotti del periodo tedesco (1920-47) della ceramica prodotta a Vietri e creati da artisti come Riccardo Doelker, Irene Kowaliska, Guido Gambone e Giovannino Carraro.

La Collezione Alfonso Tafuri è un esempio importante di impegno privato per la tutela e la valorizzazione della Storia legata alla ceramica campana, in particolare del legame tra la ceramica di Salerno e Vietri e la città e soprattutto delle abitudini, dei gusti e del sentimento religioso dei cittadini.




Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo della Ceramica Alfonso Tafuri
Vicolo Cassavecchia, 3, 84121 Salerno SA, Italia
Chiama +39089227782

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Divertimento
Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Le Luci d'Artista di Salerno sono l’evento più luminoso dell’anno

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.