Salta il menu

Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale

Panoramica

Nel 1957, fu istituito il Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale, con l’intento di conservare i numerosi reperti provenienti dagli scavi condotti dalla Direzione dei Musei Provinciali di Salerno. Nel Museo si possono osservare anche materiali recuperati nei territori limitrofi durante l’800. La raccolta è andata, negli anni, arricchendosi di oggetti ritrovati negli scavi effettuati dal 1957 al 1967 a Menafra (Sala Consilina).
Il percorso museale abbraccia un arco temporale di 16 secoli, dal X secolo a.C. al VI secolo d.C. Il progetto vuole continuare ad espandersi con i reperti provenienti da altre importanti realtà archeologiche del Vallo.

I reperti della prima Età del Ferro indicano che nel Vallo di Diano si è sempre praticato il rito dell’incenerazione dei defunti. Nei tumuli maschili sono state ritrovate armi e fibule ad arco serpeggiante. Quelle femminili, invece, contenevano oggetti appartenenti alla filatura e fibule ad arco ingrossato.

A partire dal IX secolo, i corredi dei defunti sono aumentati in maniera considerevole. In particolare, le tombe femminili dell’VIII secolo erano abbondantemente ornate. In questo periodo è stato rinvenuto un particolare vaso, il kántharos, originario dei Balcani, assieme a un oinochóe (otre in cui rovesciare il vino).

Negli oggetti risalenti alla seconda metà del VII secolo, invece, sono stati trovati in minor numero oggetti di ornamento personale e fibule. Nelle sepolture maschili, invece, c’erano armi in ferro.

Nella necropoli di Padula sono stati rinvenuti vasi greci attici, di pregio, e grazie alla loro presenza è stato possibile non solo datare le sepolture, ma anche distinguere quelle maschili da quelle femminili. Infine, tra gli oggetti ritrovati in epoca tardo-antica (III-IV secolo d.C.), ci sono tegole con teste di Menadi e Sileni, capitelli figurati, statue e lapidi funerarie, tutti provenienti da una villa romana, successivamente trasformata in basilica paleocristiana.

Orari

Lunedì
09:00 am-06:45 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-06:45 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Archeologico Provinciale della Lucania Occidentale
Viale Certosa, 84034 Padula, Salerno SA, Italia
Chiama +39089614111 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.