Salta il menu

Museo Diocesano

Panoramica

Nel 2000, l’illustre Vescovo Beniamino Depalma ha inaugurato un Museo che è stato concepito come una presenza inserita e integrata in tutto il territorio circostante. Lo scopo della progettazione e dell’organizzazione degli spazi museali è quello di creare un nuovo modo di avvicinarsi alle opere d’arte: esse non sono più raccolte in un solo luogo, private del loro contesto originale, bensì sono visibili nei loro luoghi di culto, che in tal modo si trasformano in sedi museali decentrate e ordinate presenti nella Diocesi. Il percorso si divide in due itinerari: il primo attorno al duomo e alla città, raggiungendo i più noti monumenti sacri del centro; il secondo si sviluppa attorno al nucleo espositivo del Seminario Vescovile e dei conventi che si trovano sulle colline che circondano la città. Gli spazi attigui alla Cattedrale, ospitano il nucleo espositivo del Museo Diocesano, articolato in diverse sale, tra le quali: la Chiesa di San Giovanni Battista costruita nel Trecento e la Cappella dell’Immacolata del Cinquecento e gli ambienti dell’Episcopio, cinquecentesche. Qui sono esposti preziosi argenti, paramenti eleganti, opere scultoree in marmo e legno e dipinti che vanno dal XV al XVIII secolo e raccontano come si è evoluta la diocesi nolana nel tempo e la sua storia. Una parte interessante della raccolta è la sezione documentaria e libraria, parte del patrimonio dell’ Archivio Storico Diocesano. Il Museo, inoltre, ospita periodicamente mostre di volta in volta con tematiche diverse e convegni nella Sala dei Medaglioni, così chiamata per i ritratti dei vescovi nolani dipinti nei tondi delle pareti.

Recensioni
Recensioni
()
Museo Diocesano
Vico Duomo, 9, 80035 Nola NA, Italia
Chiama +390813114632 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Spiritualità
A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.