Salta il menu

Thetys - Museo del Mare di Napoli

Panoramica

Nel 1992, al fine di costituire un’infrastruttura specialistica, è stato istituito un Museo all’interno dell’Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi” di Napoli. Successivamente, quello stesso anno, è stato censito dal Ministero del Turismo e Spettacolo tra i Musei Navali Europei. Nel 1997, inoltre, è entrato a far parte dell’Associazione dei Musei del Mare del Mediterraneo, mentre nel 2007 è stato riconosciuto Museo di interesse regionale dalla Regione Campania. Attualmente, il Museo del Mare è l’unica realtà museale nella città tradizionalmente marinara di Napoli. Il Museo vanta una ricca collezione di notevole importanza storica ed artistica, nonché un’eccellente selezione di volumi specifici, che rappresentano una testimonianza unica dell’evoluzione della marineria napoletana tra il XVIII e il XX secolo. Con l’aggiunta, nel corso degli anni, di donazioni da parte di Enti e privati, il Museo del Mare ha potuto ampliare la sua offerta culturale. Oltre alla salvaguardia e alla valorizzazione della sua collezione, il Museo del Mare opera attivamente attraverso gli spazi espositivi, i percorsi ed i materiali didattici, nonché attraverso lo studio e la ricerca, per la diffusione della memoria storica della civiltà marinara di Napoli, che rischia di perdersi nel tempo. Esso, inoltre, è impegnato nel Progetto Memoria, volto a rispondere al bisogno di ogni comunità di ritrovare le proprie radici e di riconoscere la propria identità. Tuttavia, questo progetto non mira a produrre una falsa ricostruzione celebrativa e folkloristica del mondo marinaro, bensì a individuare percorsi di ricerca per conoscere e comprendere i processi di sviluppo e trasformazione economici, sociali e culturali che hanno influito sull’area territoriale e le comunità che vi abitano
Recensioni
Recensioni
()
Thetys - Museo del Mare di Napoli
Via di Pozzuoli, 5, 80124 Napoli NA, Italia
Chiama +390817624980 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.