Salta il menu

Museo Hermann Nitsch

Panoramica

A due passi da Piazza Dante, al numero 29 di Via Pontecorvo, si trova il Museo Hermann Nitsch Archivio/Laboratorio per le Arti Contemporanee, dedicato all’artista austriaco e alla sperimentazione visuale degli anni Sessanta. L’edificio, originariamente destinato a un impianto per la produzione di energia elettrica, ha una facciata sobria ed elegante della fine dell’Ottocento. Questo spazio è stato trasformato in un sogno realizzato, un’esplosione di creatività, un punto di incontro dove la memoria del passato alimenta il presente, un possibile antidoto ai condizionamenti consumistici. L’itinerario espositivo comprende sezioni fisse e allestimenti biennali, e presenta nuove opere di H. Nitsch. Altri nuclei fondamentali sono l’Archivio, il Centro di Documentazione, Ricerca e Formazione, la Biblioteca/Mediateca, il Dipartimento per il Cinema Sperimentale Indipendente, la Discoteca di musica contemporanea e il Centro per le Arti Performative e Multimediali. L’obiettivo è che il visitatore possa diventare un protagonista attivo del laboratorio, preservando la memoria storica attraverso una serie di supporti e documenti in grado di delineare il contesto storico-esistenziale delle opere e degli artisti che le hanno create. Il Museo Nitsch offre così uno spazio nel quale sia possibile la conoscenza e la discussione sull’essenza dell’arte, delle sue forme asimmetriche e portatrici di significato, dei suoi linguaggi, della sua drammaturgia, dei suoi colori.

Orari

Lunedì - Venerdì
10:00 am-07:00 pm
Sabato
10:00 am-02:00 pm
Domenica
Chiuso
Museo Hermann Nitsch
Vico Lungo Pontecorvo, 29/d, 80135 Napoli NA, Italia
Chiama +390815641655 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Città d'arte
Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10.000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Sesta Tappa del Giro d’Italia 2023: Napoli

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.