Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo di Paleontologia

Panoramica

All’interno del Museo è possibile lasciarsi incantare dai pavimenti maiolicati di ineguagliabile valore. Conservatosi in eccezionale stato, il pavimento si trova tutt’oggi nella sua posizione originale, nella “Stanza grande del Capitolo” ora conosciuta come “Sala del Dinosauro”. Fondato nel 1932, il Museo di Paleontologia ha raccolto le collezioni acquistate, a partire dall’inizio del XIX secolo, da Matteo Tondi e Arcangelo Scacchi, direttori del Real Museo Mineralogico, e i reperti ottenuti da Guglielmo Guiscardi e da Francesco Bassani, direttori del Museo di Geologia. Geremia D’Erasmo, alunno di Francesco Bassani, è stato il primo direttore del Museo di Paleontologia, il quale ha lavorato con costanza e dedizione per accrescerne notevolmente la raccolta di reperti. Fu grazie, infatti, alle collezioni ottenute dalle ricerche degli studiosi dell’Istituto di Geologia, Geografia Fisica e Paleontologia che, intorno agli anni ’60, il Museo poté contare circa 18.000 reperti.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:30 pm
02:15 pm-04:30 pm
Martedì - Mercoledì
09:00 am-01:30 pm
Giovedì
09:00 am-01:30 pm
02:15 pm-04:30 pm
Venerdì
09:00 am-01:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Museo di Paleontologia
Largo S. Marcellino, 10, 80134 Napoli NA, Italia
Chiama +390812537516 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Città
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Spiritualità
napoli festa di san gennaro

A Napoli per la festa di San Gennaro tra tradizione e spiritualità

Enogastronomia
544750602

La Pizza

Itinerario
Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Itinerario di 10000 passi per visitare il centro di Napoli

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.