Salta il menu

Museo Novecento Napoletano

Panoramica

Attorno al 1275, Castel Sant’Elmo è stato descritto per la prima volta come una fortezza angioina, chiamata Belforte. Nel 1329 Roberto d’Angiò ha ordinato di ampliarla e Tino di Camaino, occupato nella costruzione della vicina Certosa di San Martino, ha assunto l’incarico. La sua configurazione a sei punte, tuttavia, è stata portata avanti durante il viceregno spagnolo tra il 1537 e il 1547, ad opera dell’architetto militare spagnolo Pedro Luis Escrivà e su richiesta di Don Pedro de Toledo. Questi fu il primo castellano di Sant’Elmo e, dopo la sua morte nel 1558, su seppellito nella sagrestia della chiesa che ospita ancora il suo monumento funerario.
Nel corso dei secoli successivi, il castello è stato usato come carcere in cui furono imprigionati Tommaso Campanella, accusato di eresia, e i rivoluzionari napoletani del 1799 Gennaro Serra, Mario Pagano e Luigia Sanfelice. Dopo essere stato un presidio borbonico, è diventato un carcere militare fino al 1952, quando è passato al Demanio militare fino al 1976, anno in cui è iniziato un grande restauro da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche della Campania.
In seguito, nel 1982, il complesso monumentale è stato affidato alla Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Napoli. Da allora, il castello ospita gli uffici della Direzione del Polo museale della Campania e del Museo del Novecento a Napoli ed è stato sede di numerose manifestazioni espositive di arte antica e contemporanea, così come di eventi musicali, cinematografici e teatrali. Dal punto di vista paesaggistico, gli spalti offrono una vista spettacolare sull’intero territorio circostante, dalle isole al Vesuvio, ai Campi Flegrei e ai monti del Matese.
Nel 2010, è stato inaugurato il Museo ’Novecento a Napoli. Per un museo in progress’, con l’obiettivo di fornire una visione completa della cultura cittadina attenta al rinnovamento e all’intenso susseguirsi di movimenti e poetiche. La collezione è costituita da opere di proprietà pubblica, donazioni degli artisti o degli eredi e prestiti a lungo termine da parte di collezionisti. All’interno del museo sono esposte oltre 170 opere realizzate da 90 artisti napoletani, con l’aggiunta di alcuni maestri non napoletani che furono attivi in città.
L’esposizione si articola attraverso un ordine cronologico suddiviso per sezioni: dalla documentazione della Secessione dei ventitré (1909) o del primo Futurismo a Napoli (1910-1914) al movimento dei Circumvisionisti e del secondo Futurismo (anni Venti-Trenta); dalle varie documentazioni legate alle produzioni tra le due guerre alle esperienze artistiche del secondo dopoguerra (1948-1958), dal Gruppo ‘Sud’ al cosiddetto Neorealismo, dal gruppo del M.A.C. all’Informale o al Gruppo ’58. Seguono le aree riservate agli anni Settanta, fino all’ultima sezione, dove è documentata l’attività di quanti, pur continuando a operare dopo l’80 sperimentando nuovi linguaggi, si erano già affermati in città in quel periodo storico.
Dal 2011, è stato istituito un concorso internazionale per giovani artisti “Un’opera per il Castello”, che sceglie il progetto artistico più meritevole da finanziare. Finora, le installazioni create da Eugenio Giliberti, Giancarlo Neri, Mimmo Paladino, Sergio Fermariello, Alberto Di Fabio, Daniela Di Maro, Rosy Rox, Gian Maria Tosatti, Le Jardin, Claudio Beorchia e Paolo Puddu, hanno reso Castel Sant’Elmo un centro di ricerca e sperimentazione.

Orari

Lunedì
09:30 am-05:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:30 am-05:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Museo Novecento Napoletano
Largo S. Martino, 16, 80129 Napoli NA, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Enogastronomia
lo street food a napoli hero

Lo street food a Napoli è la quintessenza delle meraviglie per il palato

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Isole
Le Fumarole

Le Fumarole: che spettacolo la spiaggia fumante di Ischia

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Enogastronomia
mozzarella di bufala

La pizza Margherita secondo Franco Pepe

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Isole
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.