Salta il menu

Museo di San Francesco a Folloni

Panoramica

Il Museo di S. Francesco a Folloni si distingue per la sua posizione e il suo collegamento al territorio, rendendolo una struttura funzionale alla valorizzazione delle zone interne e alla conservazione del patrimonio artistico, particolarmente colpito dal terremoto del 1980. Aperto al pubblico il 18 settembre 1981, ampliato nel novembre dell’anno successivo, contiene opere provenienti dai luoghi più colpiti, che rappresentano spesso eccezionali ritrovamenti. Molte di queste sono state ora riportate nei luoghi di origine, mentre le rimanenti saranno presto riallestite in una nuova cornice museale. Tra gli oggetti di pregio conservati nel museo, spiccano una croce astile in argento di età aragonese, alcuni calici di fattura napoletana e soprattutto le vesti quattrocentesche di Diego I Cavaniglia, rinvenute negli scavi del convento. Recentemente, gli abiti sono stati restaurati e analizzati, confermando l’alta qualità dei tessuti e dei decori prodotti, dimostrando come Napoli fosse una capitale di una cultura rinascimentale di portata europea. Tra i dipinti presenti, sono degni di nota un San Francesco in estasi attribuito alla bottega di Francesco Solimena e un’Annunciazione, recentemente assegnata all’artista marchigiano Francesco da Tolentino. La storia del complesso di San Francesco a Folloni risale al XIII secolo e trae origine dalla leggenda del viaggio di San Francesco d’Assisi al santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano. Il primo nucleo del complesso risale al Duecento, come conferma la presenza di resti di murature emerse in recenti scavi, dove un tempo sorgeva il romitorio. Nel Cinquecento fu edificato un convento più grande, di cui sono rimasti pochi ambienti integrali, come il chiostro e la cisterna. La struttura assunse l’aspetto definitivo nel XVIII secolo, con la realizzazione di un nuovo chiostro e una nuova chiesa, mantenendo il titolo dell’Annunziata. Molti degli arredi sono settecenteschi, come gli altari, le pile dell’acqua santa, gli stalli del coro, il pulpito e i confessionali. La Cappella del Crocifisso ospita la venerata reliquia del Sacco di San Francesco, mentre nella sacrestia si trovano il prezioso cenotafio eretto da Margherita Orsini in onore di suo marito Diego I Cavaniglia, conte di Montella, e un magnifico lavabo marmoreo decorato a volute e delfini incrociati. La soppressione del decennio francese e quelle successive all’Unità d’Italia portarono all’abbandono del convento da parte dei frati, che vi fecero ritorno nel 1933, grazie al sostegno dei cittadini di Montella e di Umberto II di Savoia, che amava particolarmente questa località.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Domenica
09:00 am-01:00 pm
Museo di San Francesco a Folloni
Via San Francesco 83048, 83048 Zona P.i.p. Località Folloni AV, Italia
Chiama +39082769221 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Arte e cultura
San Michele alle Grottelle

San Michele alle Grottelle

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Siti storici
Bagni della Regina Giovanna

Ai Bagni della regina Giovanna per un tuffo in un angolo di paradiso

Enogastronomia
napoli-pizza-una-lunga-storia-d-amore

Napoli e la pizza, una lunga storia d’amore

Divertimento
Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Stazione zoologica Anton Dohrn, l’acquario del Mare Nostrum

Isole
I sentieri di Ischia

I sentieri di Ischia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.