Salta il menu

Parco Archeologico di Aeclanum

Panoramica

Situata in località Passo di Mirabella Eclano, Aeclanum, abitata sin dall’età eneolitica (come testimonia la necropoli in loc. Madonna delle Grazie), è stata fondata presumibilmente alla fine del III secolo a.C., e dotata di una cinta muraria in legno di cui si ha notizia sino all’anno 89 a.C., quando il dittatore Silla la incendiò. Successivamente, la fortificazione fu ricostruita in opera reticolata seguendo un andamento irregolare che delimitava un pianoro di forma triangolare. All’interno delle mura, non è stato per ora possibile individuare con precisione il foro civile, anche se è in parte nota la zona in cui esso si trovava.
Inoltre, è visibile una costruzione centrale a pianta circolare, presumibilmente circondata da uno spazio porticato e da tabernae, che doveva essere il macellum (mercato all’aperto per carni e pesce). Prospiciente una strada basolata, si nota anche un’abitazione con peristilio sostenuto da colonne in laterizio, originariamente coperte di stucco, unita ad altri ambienti che dovevano servire per la rappresentanza. In seguito questa abitazione ha cambiato destinazione d’uso, in particolare nel peristilio, che ha perso la funzione di centro della casa per ospitare pozzi e apprestamenti per produzione artigianale. Il rinvenimento di una grande quantità di scorie di vetro ha fatto supporre che lì fosse presente un’officina di vetraio.
A nord-ovest, sorgeva inoltre un complesso termale, le cui strutture sono ancora ben conservate per un’altezza notevole, in alcuni casi fino all’attaccatura delle volte. Durante gli scavi, all’interno di esso, sono state rinvenute statue e decorazioni marmoree che testimoniano la magnificenza di Aeclanum, soprattutto nel corso del II secolo d.C..
Inoltre, la presenza di una basilica cristiana intra moenia, risalente alla fine del IV secolo d.C., attesta non solo la prolungata presenza di vita nell’insediamento urbano, ma anche l’esistenza della sede di diocesi, che ebbe come vescovo il celebre Giuliano, avversario di Sant’Agostino.
La città risulta abitata sino al VII secolo d.C., salvo poi essere ricordata dall’VIII secolo con il toponimo di Quintodecimo, che attestava la distanza del centro da Benevento di quindici miglia.

Orari

Lunedì - Sabato
09:00 am-06:00 pm
Domenica
Chiuso
Recensioni
Recensioni
()
Parco Archeologico di Aeclanum
SS90, 161, 83036 Passo di Mirabella-pianopantano AV, Italia
Chiama +390825438077

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Arte e cultura
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Natura
A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

A Punta della Campanella ammaliati dalle sirene di Ulisse

Enogastronomia
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Montagna
Vista di Napoli e del Vesuvio dall'alto

In montagna partendo da Napoli: ecco dove andare

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

Arte e cultura
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Arte e cultura
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Evento
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Natura
I paesaggi della Campania

I paesaggi della Campania

Enogastronomia
In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

In Campania, dove la cultura del cibo è uno stile di vita

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Mare
4 motivi per scegliere la costiera amalfitana d inverno

La Costiera Amalfitana d’inverno: 4 eccellenti motivi per sceglierla

Natura
Capri, l’isola dei sogni

Capri, l’isola dei sogni

Arte e cultura
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.