Salta il menu

Sacrario militare italiano di Montelungo

Panoramica

Nei pressi dell’ossario si trova il museo che conserva le salme dei soldati arruolati nel rimodernato esercito italiano e che morirono nel corso della prima battaglia contro i tedeschi, tenutasi dall’8 al 16 dicembre 1943, nella zona delle gole di Mignano e sul versante del Monte Lungo. Le armi e le immagini della battaglia sono esposte per permettere di ricostruire le fasi di quel conflitto, mentre i cimeli storici e altre armi, appartenenti sia agli Alleati che ai Tedeschi, documentano la partecipazione dei soldati italiani nella guerra di Liberazione. Le salme dei soldati caduti durante la guerra di Liberazione (1943-1945) si trovano all’interno del sacrario militare, l’unico dedicato al tema, e provengono dai vari cimiteri di guerra disseminati nella penisola.

Orari

Lunedì - Venerdì
09:00 am-03:30 pm
Sabato - Domenica
Chiuso
Sacrario militare italiano di Montelungo
Via Casilina, 81049 Mignano Monte Lungo CE, Italia
Chiama +390823901023 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Tour e esperienze
reggia di caserta vista dall'alto

Napoli-Caserta, un viaggio da re

Spiritualità
Campania, una via Francigena ricca di storia

Campania, una via Francigena ricca di storia

UNESCO
La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

La Reggia di Caserta, sontuoso trionfo del barocco italiano

Arte e cultura
Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

Campania, mare da cartolina e sapori da capogiro

UNESCO
L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

L’incantevole centro storico di Napoli patrimonio mondiale UNESCO

Città d'arte
Castel dell'Ovo - Napoli, Campania

Napoli, incantevole città di mare e cultura

Città d'arte
Cosa vedere a Napoli in due giorni

Cosa vedere a Napoli in due giorni

Siti storici
Le catacombe di Napoli

Le catacombe di Napoli

Città d'arte
Procida, la cultura non isola

Procida, la cultura non isola

Borghi
Procida

Procida: l’isola incantata di case acquerello e mare turchese

UNESCO
614626686

Costiera Amalfitana, un ipnotico affaccio sul mare blu cobalto

UNESCO
Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

Il Cilento, tra spiagge incontaminate, natura selvaggia e borghi accoglienti

UNESCO
941237456

Alla scoperta dell'Area archeologica di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

Isole
Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Procida, crocevia di esperienze per tutti i sensi

Ospitalità
agriturismi green in campania

7 agriturismi green in Campania per il perfetto connubio di ecosostenibilità e gusto

Spiritualità
auletta-ruderi-tanagro-destination

Festa di San Donato di Auletta

Sport
Tempio di Hera, Paestum

Campania, emozionanti voli panoramici sopra il parco archeologico di Paestum o sul Vesuvio

Enogastronomia
storia del pomodoro san marzano campania

La regione Campania attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Parchi della Campania: il turismo sostenibile delle aree protette della regione

Spiritualità
san-cono-piazza-destination

Festa di San Cono

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.